Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Né stato né nazione. Italiani senza meta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,75 €
-50% 7,50 €
3,75 € 7,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 7,50 € 3,75 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 7,50 € 3,75 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Né stato né nazione. Italiani senza meta - Emilio Gentile - copertina
Chiudi
Né stato né nazione. Italiani senza meta
Chiudi
Né stato né nazione. Italiani senza meta

Descrizione


Il mondo in cui viviamo è diviso in Stati nazionali. Ma l'Italia va controcorrente: alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità, il nostro paese sembra afflitto da una grave crisi di sfiducia nella propria esistenza. Molti cittadini pensano che la nascita dello Stato unitario sia stato un errore e che una nazione italiana non sia mai esistita. E vorrebbero prendere un'altra strada; ma non sanno quale. In un mondo di Stati nazionali, gli italiani rischiano di vagare, litigiosi e divisi, verso un futuro incerto e senza meta. Emilio Gentile invita a riflettere su oltre un secolo di storia, per comprendere le ragioni di tanto smarrimento. E, con l'immaginazione, apre uno spiraglio al miracolo della speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
Tascabile
7 novembre 2013
116 p., Brossura
9788858109809

Valutazioni e recensioni

4,77/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5
Saggio breve ma stimolante

Ho trovato particolarmente interessante l'excursus storico del concetto di nazione, dal Risorgimento ad oggi, e l'analisi dell'evoluzione del sentimento nazionale in Italia, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. L'autore conclude il saggio con una simpatica fantastoria basata sullo "stellone" italico, ma è evidente che, dopo averci fornito gli strumenti per farlo, ci permette di riflettere noi stessi sull'argomento, sulla situazione attuale e sulle possibili evoluzioni future (tenendo conto di cosa succede in Italia e nel resto del mondo, soprattutto negli altri Paesi europei). Un libro per tutti. Sarebbe bello se gli studenti delle scuole superiori lo leggessero al termine del programma di Storia: li aiuterebbe a capire meglio il valore dello studio della Storia e, forse, anche a diventare cittadini migliori.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 5/5
Saggio breve ma stimolante

Ho trovato particolarmente interessante l'excursus storico del concetto di nazione, dal Risorgimento ad oggi, e l'analisi dell'evoluzione del sentimento nazionale in Italia, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. L'autore conclude il saggio con una simpatica fantastoria basata sullo "stellone" italico, ma è evidente che, dopo averci fornito gli strumenti per farlo, ci permette di riflettere noi stessi sull'argomento, sulla situazione attuale e sulle possibili evoluzioni future (tenendo conto di cosa succede in Italia e nel resto del mondo, soprattutto negli altri Paesi europei). Un libro per tutti. Sarebbe bello se gli studenti delle scuole superiori lo leggessero al termine del programma di Storia: li aiuterebbe a capire meglio il valore dello studio della Storia e, forse, anche a diventare cittadini migliori.

Leggi di più Leggi di meno
LG
Recensioni: 4/5
Un viaggio nel cuore degli italiani e dei loro mali

Il volumetto di Gentile cerca di ripercorrere a grandi balzi il percorso degli italiani come nazione. Lo fa con tre periodi precisi: 1911, 2011 e 3111 (ovviamente ipotetico). L'immagine che ne esce è sempre quella desolante, di una nazione che ritiene di avere come più grande pregio quello di "sapersela cavare", con scarsa affezione verso lo Stato e il Paese in generale, al retaggio culturale comune, con un "orgoglio da rapina" come quello per le bellezze paesaggistiche e architettoniche dei secoli passati. Il paese mancava e manca di questo senso civico e questo libro lo dimostra plasticamente, ripercorrendo alcuni dei mali che da sempre ci affliggono.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,77/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore