L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
«Una voce che diventa il simbolo di qualunque narrazione, il tentativo di capire le cose restando nel mezzo, di cercare una verità che sia accettabile» - Cristina Taglietti, La Lettura
Quattro anni incandescenti della storia d'Italia, dal 1969 al 1973, raccontati con precisione e sorprendente capacità evocativa.Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per me, nato negli anni '50, è un ripercorrere a ritroso avvenimenti ormai sopiti nella mia memoria, quel periodo in cui si intrecciavano le storie di anarchici, neofascisti e servizi segreti americani è emerso lentamente dalla mia memoria. Era un periodo difficile quello, la strategia del terrore me la ricordo bene, non si usciva tranquilli la sera. Ma tornando al romanzo, la storia a detta dell'autore è di pura fantasia, o meglio i personaggi sono di pura fantasia, durante la lettura ho cercato di individuare i vari personaggi politici senza riuscirci, anche se ognuno di loro me ne ricordasse qualcuno, ma non approfondirò la ricerca, più o meno i politici della DC erano come quelli descritti dallo scrittore. In ogni caso ho letto un bel romanzo dalla trama tesa e ricca di accadimenti reali, misti a quelli immaginari, fusi in maniera magistrale. Quello che non mi è piaciuto è lo scrivere in terza persona che appesantisce il romanzo defraudandolo dei dialoghi.
Leggendo romanzi come questo si conoscono vicende e pagine di storia che spesso ignoriamo.
Pagine buie come queste non andrebbero mai dimenticate, pagine buie come queste dovrebbero evitare di farci compiere di nuovo gli stessi errori del passato. Vi consiglio Nero Ananas che attraverso le storie personali di carnefici e vittime ripercorre gli anni di piombo con uno stile eccellente e mai banale!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nero Ananas è già un classico contemporaneo, non ci sono dubbi.
Valerio Aiolli ci offre un romanzo storico sugli anni di piombo che possiede tutta la potenza di una scrittura poderosa che attinge a piene mani dalle tecniche narrative più moderne.
Si rimane stupefatti nel leggere questo romanzo, un vero e proprio cadeau du ciel, una boccata – macché – un uragano di aria fresca in un panorama, quello della letteratura italiana contemporanea, che finalmente dimostra di poter registrare movimenti che non sono solo semplici scosse di assestamento.
Tutti i personaggi di questo romanzo – tra cui figurano anche i veri protagonisti delle stragi – risultano memorabili, dai più spietati a quelli più innocenti e disillusi: ognuno ha un proprio carattere e una propria direzione.
Un libro, questo, che andrebbe fatto leggere al più presto nelle scuole per sensibilizzare anche le giovani generazioni - oggi più che mai -, su un periodo così spinoso e delicato.
Ma ciò che fa la differenza è l’abilità dell’autore nell’adottare uno stile differente per ogni singolo personaggio, rendendo la trama dinamica e mai stancante fino all’ultimo capitolo, dove tutta la potenza della scrittura si riversa in un’esplosione narrativa che lascia davvero senza fiato.
In sostanza Nero Ananas è un romanzo che va letto a tutti i costi, perché porta a termine nel migliore dei modi ciò che si richiede a ogni grande opera d’ingegno: unire l’utile (il racconto della politica, della storia degli anni di piombo) al dilettevole (i personaggi indimenticabili, le sottotrame avvincenti). Tutto ciò senza mai abbandonare una visione d’insieme sull’Italia di quel tempo, dove non mancano dettagli e idiosincrasie di una cultura che cambia, ma resta sempre in bianco e nero.
Recensione di Emanuele Malpezzi
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena" in collaborazione con l’Università di Pavia
Il romanzo di Valerio Aiolli, pubblicato da Voland, il cui titolo Nero Ananas (346 pagine, 17 euro) è già più di un indizio, è collocato nello stesso arco temporale – 1969-1973 – che ha corrisposto all’esistenza legalmente riconosciuta di Ordine Nuovo, prima che questo movimento della destra extraparlamentare diventasse clandestino a seguito del processo che accusava i suoi esponenti del reato di ricostruzione del partito fascista. La scelta dell’autore del periodo, visti i temi trattati, non può certamente essere considerata casuale visti gli esiti processuali, pur sempre parziali, che sono emersi dalle indagini sui responsabili, da ricercare negli ordinovisti (ma non solo), nel periodo del cosiddetto “stragismo nero” e della “strategia della tensione” e che hanno portato alla sbarra, solo in alcuni casi, i protagonisti di quella tragica stagione della Repubblica.
Specularmente il romanzo si apre e si chiude con un botto. Il risultato totale delle due esplosioni sono 21 morti (17 nella strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e 4 nella strage alla Questura di Milano del 17 maggio 1973, oltre ai 140 feriti totali, 88 nella prima strage 52 nella seconda). Cercando di mettere da parte per un momento questa triste contabilità di vite umane che ancora chiedono verità e giustizia, non dobbiamo dimenticarci che si tratta di un romanzo, un’opera di fiction, eppure il libro di Aiolli si legge come un romanzo e lo si assimila come un saggio storico su una delle pagine più controverse e tuttora oscure della nostra storia più recente, pagine che senza la dovuta chiarezza, fuor di retorica purtroppo non ci potranno permettere di liberarci dei semi infestanti che la hanno alimentato il clima avvelenato di quelli e dei successivi anni del nostro vivere civile. La più illuminante sintesi in tal senso al romanzo di Aiolli non può che essere quanto riportato nella quarta di copertina che così recita: «la notte è così buia fuori della luce dei fari». È in questa notte buia che interviene la letteratura e che quei fari possono in parte fare luce, di qualsiasi notte si tratti e della quale la letteratura decida di occuparsi, siano sentimenti, scienza, storia e politica tout court. Questo romanzo dimostra che anche la narrativa, la fiction e non solo la saggistica può servire allo scopo. Esempi del genere del resto nella nostra letteratura più o meno recente non mancano. Due nomi su tutti. Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia.
Personalmente avevo in mente da tempo di approfondire la conoscenza degli anni 70, non nello specifico il periodo del quale si occupa il Nero ananas, ma più estesamente i cosiddetti anni di piombo, poi ho scoperto che era da poco uscito questo romanzo, fra l’altro inserito nella dozzina dello Strega, di questo ottimo scrittore toscano, Aiolli, già a me noto per altre opere nelle quali già emergeva la sua attenzione allo sfondo storico e sociale, con il particolare e attento sguardo alla cornice dell’Italia che cambia dei nostri anni più e meno recenti e ai gangli del sistema politico, sovrapponendo le vicende pubbliche e private dei protagonisti a quelle della storia più o meno nota e divulgata.
Il nero di cui al titolo è simbolicamente “La notte della repubblica”, quella stessa notte dalla quale prende spunto il titolo della famosa trasmissione televisiva di Sergio Zavoli che si occupa dello stesso periodo storico del romanzo di Aiolli, il clima avvelenato di quegli anni, fra assalti al cielo, ribellismi di vari colori, il gioco di pesi e contrappesi messo in modo puntualmente in luce sul fatto che i due estremismi si sono auto-alimentati a vicenda in modo reattivo, l’anticlericalismo di fondo dell’estremismo come reazione a decenni di stantio bigottismo e chiusura culturale, parti delle istituzioni democratiche coinvolte a vario titolo e complici nei fatti di sangue che hanno segnato quei tragici anni.
L’esplosione della bomba del 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, con lo speculato topos della cosiddetta “perdita dell’innocenza” della società italiana dopo il boom economico degli anni 60, apre il libro e mette in scena i vari personaggi che dietro la mimesi di pseudonimi che ne mascherano la vera identità non riescono comunque a nascondere i veri e innumerevoli protagonisti reali delle vicende dell’eversione nera, rendendo quelli stessi personaggi, indagati dalla penna dell’autore fino al loro privato, se non veri, verosimili, una delle magie della letteratura: Il barba, Falstaff, il Samurai, Zio Otto, The Captain, Vincent e su tutti l’anarchico cooptato dal gruppo di destra, l’esecutore materiale della strage alla questura di Milano con la quale si chiude il libro. Questi, al secolo Gianfranco Bertoli, è il più riconoscibile all’intermo del romanzo ed è quasi paradossalmente l’unico al quale non viene affibbiato nessun nomignolo, salvo occupare lo stesso ampio spazio, prendendosi interi capitoli che narrano le sue esperienze giovanili da balordo di provincia in quel Veneto che è stato ricettacolo dell’orda nera degli anni 70, per poi passare alla reclusione da delinquente comune, fino al suo arruolamento per opera degli estremisti, compreso l’addestramento in un kibbutz israeliano, fino al compimento del suo “grande gesto”.
La realtà storica dei fatti avvenuti si interseca alla finzione delle vite private dei personaggi facendo assumere al romanzo quella sua ibrida connotazione che ne è il tratto rilevante e che costituisce anche una delle più consolidate tendenze della narrativa italiana contemporanea. I capitoli seguono i vari punti di vista dei numerosi personaggi che abitano il romanzo. Si passa da quelli che affrontano con la modalità di una sorta monologo interiore la parte “istituzionale” della vita politica italiana, su tutti spicca la figura de “Il Pio” nella quale è facilmente riconoscibile Mariano Rumor, il leader democristiano nonché presidente del Consiglio all’epoca della strage di Piazza Fontana, a quelli dove a parlare, mimetizzati negli pseudonimi, sono i vari esponenti del mondo dell’eversione nera. Il tipo di linguaggio cambia e si alterna di conseguenza, come anche il punto di vista narrativo, quasi uncanto e controcanto. Con la terza persona viene tratteggiato “Il Pio” e vengono svelati retroscena, trame di partito all’interno della Democrazia Cristiana (mai nominata dall’autore), compresa la fase cruciale del suo consolidamento a cavallo degli anni 50-60, con il passaggio di potere e conseguenti riposizionamenti strategici al suo interno fra “Il vecchio” (De Gasperi) e “Il Pio” stesso. Altri personaggi e protagonisti delle scena politica italiana del secondo dopoguerra emergono in filigrana sotto pseudonimi più o meno riconoscibili: Il Nano; Freccia bianca, quasi a dire che la storia e la verità è sempre in qualche modo camuffata.
Si passa alla seconda per parlare dell’anarchico della bomba alla questura, per spostarsi invece alla prima persona nel racconto del bambino della famiglia medio borghese, la cui voce e prospettiva assume un po’ quella di osservatore universale delle vicende e vera voce narrante dell’intero romanzo. La famiglia del bambino, anch’egli mai nominato, come la sorella contestataria e ribelle, è attraversata dagli eventi, con quest’ultima che sparisce da casa proprio all’indomani della bomba alla Banca dell’Agricoltura e con i due che sembrano inseguirsi senza mai trovarsi lungo tutto il corso del romanzo, mentre la voce della televisione che sta iniziando in quegli anni a prendere il sopravvento mutando coscienze e costume degli italiani, sembra accompagnare il loro cammino. Si scoprirà solo nel finale il percorso svolto dalla sorella e le implicazioni della sua sparizione.
Un capitolo si lega all’altro, una storia all’altra, con uno stile molto cinematografico che sicuramente rende il romanzo di Aiolli molto appetibile per la resa in un film. Le vicende private si legano a disegni più ampi, come se i protagonisti fossero parte di un gioco più grande di loro, oltre a rendere il romanzo una preziosa e puntuale documentazione intertestuale su fatti, eventi e personaggi più o meno noti o dimenticati della nostra storia recente, dai moti di Reggio, all’omicidio Calabresi, dalla vicenda della morte di Giangiacomo Feltrinelli, a quella dei cosmonauti russi fino, fino all’attentato degli estremisti islamici all’aeroporto di Monaco durante le Olimpiadi del 1972.
La sovrapposizione dei piani pubblico-privato ha anche esiti esilaranti come nell’interpolazione del racconto dell’elezione del presidente della Repubblica Giovanni Leone vista in tv dal bambino alla vigilia di Natale del 1971, con in sottofondo le imprecazioni e la lite dei genitori per un presunto tradimento del padre. Nel finale gli eventi si condensano, sale la tensione, c’è il sentore di un qualche grave accadimento, i destini incrociati dei personaggi convergono, i tempi si accorciano, sembra farsi sentire incombente la presenza costante della bomba, la stessa del titolo, pronta a esplodere. Anche la verità può essere una bomba e sicuramente il romanzo di Aiolli è un bellissimo espediente sotto forma di romanzo, un noir storico lo potremmo definire perché oggi vanno di moda i noir in letteratura e la storia italiana di misteri ne contiene ancora molti. Con una precisa e letteraria scrittura Nero ananas esplora una delle pagine più oscure della storia d’Italia, scandagliando quella verità che sia la politica che la giustizia non hanno saputo o voluto in tutti questi anni individuare fino a fondo, a partire dalla Strage di Piazza Fontana, della quale quest’anno ricorre il cinquantenario, con tutti i suoi lati ancora oscuri e della quale ancora non si conoscono i nomi dei mandanti, così come su molte altre stragi e su altri morti innocenti in questo nostro paese che se si vuole veramente pacificato, dovrebbe iniziare proprio a fare i conti con la ricostruzione esatta della verità storica dei fatti, per le vittime e i loro familiari prima di tutto, chissà se la letteratura a tanto può arrivare. Come il filologo è il lettore, interprete, decodificatore della verità letteraria di un testo, in questo caso, in un romanzo come questo, il romanziere forse può assumere un ruolo vicario a quello del politico, del saggio, del giusto, pur sempre consapevoli che, per dirla con le parole stesse del “Pio” alla fine di uno dei capitoli centrali del libro: «È illusione pensare che la verità sia da scoprire come l’incognita di un’equazione o come una statua nascosta sotto un velo. La verità che pure esiste, emergerà, se e quando emergerà come un reperto rinvenuto nel fango: sporco, rotto, mancante di certe parti. Occorrerà l’immaginazione dell’artista oltre che la cura e l’attenzione dell’archeologo, per poter ricostruire la verità di questo periodo buio». Nero ananas di Valerio Aiolli è un importante reperto.
Recensione di Simone Bachechi
I vincitori del concorso “Caccia allo Strega” 2019
Antonio
Ritengo Nero ananas uno di quei libri che possiamo definire "necessari". Per recuperare la nostra memoria, che sempre più tende ad essere mistificata ed edulcorata. Per spiegare a chi è venuto al mondo dopo quegli anni alcuni accadimenti della nostra Repubblica ferita. Per leggere un libro scritto veramente bene, un linguaggio che si adegua ai personaggi, passando dalla prima persona singolare al tu. Quattro anni di storia italiana, personaggi che rimandano a persone realmente esistite, e il lettore diventerà un po' detective nel trovare collegamenti tra i soprannomi e le persone realmente vissute in quegli anni. Copertina: 4 Storia: 5 Stile: 5
Ilaria Tagliaferri
Valerio Aiolli ha scritto un romanzo denso di umanità, necessario e complesso, che racconta gli anni della strategia della tensione in Italia: la narrazione parte dalla strage di Piazza Fontana, nel 1969, e arriva all’attentato alla questura di Milano, nel 1973. Il racconto è costruito sugli sguardi diversi dei suoi protagonisti, che si intrecciano in una sorta di rete labirintica che appassiona anche i lettori, come me, che in quegli anni non erano nati, e sono abituati a sentirne l’eco solo attraverso notizie di repertorio, ricordi in occasione di anniversari, vecchie immagini sbiadite nei telegiornali e nei documentari. I protagonisti sono uomini politici dell’epoca, alcuni terroristi, e un ragazzino tifosissimo della Fiorentina, soprannominato Calimero, alle prese con la misteriosa sparizione della sorella che sconvolge la sua famiglia e lo spinge a una ricerca dolorosa e purissima allo stesso tempo, come sanno essere le cose dei ragazzini. È un romanzo verosimile, questo di Aiolli, perché i fatti sono quelli accaduti realmente, ma il dubbio si inserisce nelle trame delle azioni dei personaggi, nel vissuto del loro passato, nelle intenzioni, nelle scelte. Le identità reali dei protagonisti non vengono rivelate ma si scoprono pian piano, avanzando nella lettura, si imparano, ci si fanno i conti, ed è un esercizio avvincente: le loro emozioni, le ombre, i deliri, le fragilità, gli ideali, le miserie sono raccontate dallo scrittore con uno sguardo lucido, partecipe, che di ideologico non ha niente, capace di dare spessore, profondità e dignità a ogni sfumatura degli animi che ha scelto di narrare. Essenziali, e particolarmente toccanti, sono gli epitaffi finali, dedicati a vittime di cui poco si sa, e molto ci sarebbe invece da ricordare. Un lavoro accurato di ricostruzione, sottesa al libro, lo sostiene dall’inizio alla fine, e il lettore lo sente. E ringrazia. Copertina 4 - storia 5 - stile 5
Gianluca Cannillo
"Nero Ananas" è un romanzo complesso, esplosivo. Nel cuore di piombo degli anni Sessanta e Settanta, scoppia la bomba che mette in crisi l’Italia intera: le questioni etico-sociali, la politica, l’estrema destra, l’estrema sinistra, l’anarchia, l’anarchia individuale, le stragi. Come una bomba a grappolo, la storia si allontana dal nucleo centrale e tocca e riguarda me, te, lettore, e le vicende di uomini e ragazzi incapaci a vivere in un universo troppo piatto e retrogrado, che porta ancora addosso il peso delle guerre e dei regimi totalitari. Una vita straordinaria e spezzata, sia quella dei diretti responsabili delle stragi, che quella di ogni singolo individuo, una vita degna di essere cantata e raccontata, di essere riportata in un romanzo dal carattere storico. Un'inchiesta sulla verità, sull'apologia del potere e sulla sua effettiva realtà e necessità; il bisogno di diventare uomini forti, capaci di autodeterminarsi, il desiderio di sentirsi qualcuno negando l'altro, eliminando l'altro; l'epitaffio di un'Italia che si apre alla modernità. I toni sono forti, ma si incastrano con la vicenda privata di uno dei protagonisti che, come spettatore attento e distaccato, vive le grandi emozioni di fine secolo all'interno del nucleo familiare, anch'esso esploso. Uno stile asciutto e una struttura labirintica ma chiara. Un libro dotto, con sottesi riferimenti storici, l'incipit che evoca "L'amore ai tempi del colera" con «l'odore delle mandorle amare» che restituisce al romanzo un'atmosfera privata. Un chiaro riferimento alla narrativa novecentesca di Calvino, una tecnica di scrittura feroce e cinematografica. La storia di tutti e di nessuno, la storia di una nazione e delle sue contraddizioni, non la storia delle singole persone, non la storia dei singoli nomi, ma la storia dei loro turbamenti, di tutto il travaglio che portano dentro, la storia del 'fare' o 'non fare': la storia attuale, finalmente cantata da Aiolli. Copertina: 4 Storia: 4 Stile: 5
Leo
Valerio Aiolli fortunatamente per me non è una novità, ho ancora tra le dita il profumo del vento del suo romanzo risalente a tre anni fa e ho letto “Nero Ananas” ancor prima della sua candidatura, sperando vivamente arrivasse così come mi auguro arrivi lo stregato Premio, sebbene i favoriti siano altri. “Nero Ananas” fa luce su un passato oscuro, su un’Italia che purtroppo è stata ma che si conosce poco e merita di essere letto per mille motivi che vanno dallo stile ineccepibile dell’autore al valore storico del romanzo. Copertina 4 Stile 5 Storia 5
Salvo
In un modo abbastanza simile a quello de "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, anche qui troviamo come protagonista un tosto ragazzino ribelle, vittima di un mondo crudele come quello degli adulti, il tutto avvolto in un terrificante scenario storico che fa da sfondo alle sue piccole vicende individuali contro ogni cosa. Una tensione strategica regolata dal caos è l'altra protagonista del romanzo. Il curioso titolo riconduce ad un popolare frutto esotico, ma che conosciamo con le proprietà di un altro colore. Un ossimoro che probabilmente sta ad indicare qualcosa che impone venga spento anche ciò che è luminoso in natura. Tant'è ci ritroviamo davanti ad un ottimo giallo/noir. Copertina: 4 Storia: 5 Stile: 4
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore