Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nipote del Negus - Andrea Camilleri - copertina
Il nipote del Negus - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il nipote del Negus
Disponibile dal 2/09/25
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. dal 2/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il nipote del Negus - Andrea Camilleri - copertina

Descrizione

Con Il nipote del Negus (2010) Camilleri torna sul tema del ventennio: «Ho tentato di esorcizzare e di capire il fascismo scrivendo tre libri. La presa di Macallé, poi Privo di titolo, dove c’è la finzione e la virtualità del regime, e l’ultimo, Il nipote del Negus, nel quale descrivo la stupidità e l’imbecillità del fascismo. Spero di non doverne scrivere più». Con intelligente e contagiosa ironia lo scrittore mescola ingegnosamente vero e falso e divertendosi ci delizia.

«Nel leggere Il nipote del Negus, mentre risulta difficile farsi una grassa e grossa risata, la sensazione che deriva è quella di un ghigno, di un sorrisetto beffardo e disilluso: la reazione adatta di fronte alla messa alla berlina del potere». - Giulia Caminito


Nel 1929 venne a studiare nella Regia Scuola Mineraria di Caltanissetta il principe Brhané Sillassié, nipote del Negus Ailé Sellassié. Partendo da questo fatto vero Andrea Camilleri mette insieme un fascicolo immaginario con la fitta corrispondenza tra Ministero degli Esteri, prefetto e questore di Montelusa, federale di Vigàta e direttore della Scuola Mineraria. Argomento dell’esilarante carteggio è il trattamento da riservare all’illustre alunno, che è esigente e spendaccione, ama il lusso, le belle donne e approfitta della situazione. Su idea di Mussolini in persona il principe viene sollecitato a scrivere allo zio Ailé Sellassié una lettera di sperticati elogi al fascismo, che potrebbe tornare utile nel contenzioso tra Italia ed Etiopia sui confini con la Somalia. E a questo punto la vicenda diventa farsa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
02 settembre 2025
286 p., Brossura
9788838948794

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(44)
5
(29)
4
(11)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vercovicium
Recensioni: 5/5

Divertente e dissacrante

Leggi di più Leggi di meno
alvin
Recensioni: 3/5
Fantasia e realtà

Il contesto di una realtà effettiva, il ventennio fascista, offre lo spunto alla fantasia di Camilleri per inventare un personaggio ed una storia ben incastonata nell’inesistente Vigàta e che gli permette di ironizzare su quel periodo storico con gli occhi degli anni successivi. Ben scritto e congegnato.

Leggi di più Leggi di meno
uberville
Recensioni: 5/5

Esilarante, uno dei pochi libri che mi ha suscitato la risata sonora. Vero, nelle descrizioni e nel racconto dei fatti, che narrano il periodo del ventennio con rara efficacia. Un Camilleri in grande forma. Da leggere e rileggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(29)
4
(11)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi