L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro quasi perfetto, e faccio fatica a trovare una motivazione adeguata per quel "quasi" Con chiari esempi pratici, dettagliate descrizioni e profonde analisi mette in evidenza come il multiculturalismo imposto nei paesi occidentali tenda a far nascere delle comunità chiuse da cui chi volesse evadere trova insormontabili difficoltà. Sicuramente andrebbe letto con attenzione specie da quelle molte persone che, da sinistra, tendono a sottomettere la loro laicità nei confronti delle religioni caratteristiche dei Paesi in via di sviluppo, per una sorta di complesso del colonialista.
E' un libro importante, una vera sorpresa nel clima culturale odierno.Il testo è chiaro e diretto (e' comunque una lettura impegnativa) ben argomentato e ricco di casi concreti. Secondo l'autrice per governare società "sempre più disomogenee dal punto di vista etnico, religioso e culturale" la strada e' quella di considerare i diritti fondamentali delle persone non negoziabili, neanche in nome di un dio: "non c'e' fede che tenga", appunto. Un disagio, però, vorrei esprimere: nei tanti dibattiti e interventi sulla laicità si fa sempre riferimento ai crocefissi nei luoghi pubblici, all'insegnamento della religione, alle interferenze delle gerarchie ecclesiali, ecc.( un elenco simile fa anche l'autrice): possibile che nessuno mai ricordi che ogni anno siamo "costretti" a onorare la nascita morte e resurrezione di un individuo di cui storicamente non si sa nulla? Che una nazione si ferma una giornata per "ricordare" che una certa Maria era immacolata da ogni peccato? Così, tanto per ricordare anche le travi, oltre le pagliuzze. Ripeto, un bel libro da tenere al riparo da polvere e umidità perche' ne possa far tesoro la sinistra quando ritornerà.
libro presentato da Augias su rai 3 il 31 dicembre 2018. Gli argomenti trattati mi hanno convinto ad acquistarlo. Mi ha colpito la lucidita nel trattare un tema attuale e cruciale qual’ è il tema della laicità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore