Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 281 liste dei desideri
Non dico addio
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 20,00 € 19,06 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 20,00 € 19,06 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Non dico addio - Han Kang - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non dico addio

Descrizione

Dall'autrice Premio Nobel per la Letteratura 2024


Apparso nel 2021, Non dico addio in Francia ha ricevuto il Prix Médicis étranger 2023 e il Prix Émile Guimet 2024

«Una scrittrice superiore.» - Deborah Levy

«Non dico addio è probabilmente il romanzo migliore della scrittrice coreana da quando ha esordito, a metà degli anni Novanta.» - Le Monde


« Il mare stava arretrando.
Anziché sommergere la costa, onde alte come falesie si ritraevano impetuose verso il largo. Un deserto di basalto si estendeva fino all’orizzonte. Coni vulcanici scintillanti di nero affioravano dall’acqua, simili a immensi tumuli. Decine di migliaia di pesci che non erano stati risucchiati dalla marea si dibattevano sul fondale asciutto in un luccichio di squame. Su quella distesa di roccia nera giacevano sparpagliati scheletri bianchi che sembravano di squali o balene, relitti di navi, barre di ferro lucenti, tavole di legno avvolte in vele a brandelli.
Il mare era scomparso alla vista. Non è più un’isola, pensavo contemplando l’orizzonte ».

Un vasto cimitero sul mare. Migliaia di tronchi d’albero, neri e spogli come lapidi, su cui si posa una neve rada. E intanto la marea che sale, minacciando di inghiottire le tombe e spazzare via le ossa. Da anni questo sogno perseguita la protagonista Gyeongha che, dopo una serie di dolorose separazioni, si è rinchiusa in un volontario isolamento.

Sarà il messaggio inatteso di un’amica a strapparla alla sua vita solitaria e alle immagini di quell’incubo: quando Inseon, bloccata in un letto di ospedale, la prega di recarsi sull’isola di Jeju per dare da bere al suo pappagallino che rischia di morire, Gyeong-ha si affretta a prendere il primo aereo per andare a salvarlo. A Jeju, però, la accoglie una terribile tempesta di neve e poi un sentiero nell’oscurità dove si perde, cade e si ferisce. È l’inizio di una discesa agli inferi, nel baratro di uno dei più atroci massacri che la Corea abbia conosciuto: trentamila civili uccisi, e molti altri imprigionati e torturati, tra la fine del 1948 e l’inizio del 1949. Una ferita mai sanata che continua a tormentare le due amiche, proprio come aveva tormentato la madre di In-seon, vittima diretta di quel crimine. Tre donne, unite dal filo invisibile della memoria, che con determinazione si rifiutano di dimenticare, di dire addio e troncare il legame con chi non c’è più.

Con la sua scrittura al contempo lirica e implacabilmente precisa, fatta di « istanti congelati in volo che brillano come cristalli », Han Kang riesce a raccontare questa pagina buia della storia, non solo coreana, consegnando al lettore un romanzo doloroso, lucido e poetico – dove la frontiera tra sogno e realtà, tra visibile e invisibile sfuma fin quasi a svanire. Un romanzo che lei stessa ha definito « una candela accesa negli abissi dell’anima umana ».

Apparso nel 2021, Non dico addio è l’ottavo romanzo di Han Kang, scrittrice sudcoreana nata nel 1970 e divenuta famosa dopo aver ottenuto nel 2016 il Man Booker International Prize per La vegetariana (Adelphi, 2016). Nel 2024 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura. Di lei Adelphi ha pubblicato anche Atti umani (2017), Convalescenza (2019) e L’ora di greco (2023).

In copertina: Fotografia di Lee Jeonglok, tratta dalla serie Private Sacred (2008). Courtesy of Pontone Gallery. © Lee Jeonglok

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 novembre 2024
256 p., Brossura
9788845939327

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fedina
Recensioni: 5/5
consiglio !

sicuramente un libro diverso dagli altri romanzi famosi come "la vegetariana" e "convalescenza", uno scorrere incessante tra i due racconti da sembrare collegati da un filo rosso. il tema del dolore, presente in quasi ogni libro di han kang, qui diventa "meno profondo" quasi a volerlo mascherare.

Leggi di più Leggi di meno
Toshiro
Recensioni: 4/5

Questo libro della scrittrice coreana Han Kang si compone di uno stile che si può in un certo senso considerare a metà strada tra i suoi precedenti romanzi": La Vegetariana" e "Atti Umani". Come in "Atti Umani" l'argomento trattato è fondamentalmente politico e sociale, ma mentre il primo era ambientato durante il colpo di stato avvenuto nel 1980,in questo volume il periodo storico è precedente e si riferisce al 1948 quando il governo si rese responsabile di uno di dei più feroci massacri della storia. In questo libro però la narrazione non ricalca lo stile asciutto e pragmatico di "Atti Umani" ma vira in uno stile più onirico che richiama per certi versi lo stile di "La Vegetariana". Libro molto bello ed intenso supportato da una bellissima scrittura.

Leggi di più Leggi di meno
FLAVIO ALBERTO
Recensioni: 3/5

Non dico addio agli orrori della storia; me ne faccio carico e ne perpetuo tenacemente il doloroso ricordo. Questo l'impianto di base su cui poggia questo austero romanzo in cui due amiche e la madre di una di esse indagano il passato del loro Paese e ne mantengono viva la memoria consegnandoci anche un messaggio sul valore dell' amicizia come antidoto allo spaesamento proprio della condizione umana. Se il profilo storico rimanda, per un lettore italiano, a pagine analoghe di primo levi, nuto revelli, antonia arslan e altri, sul piano poetico e stilistico si avvertono delle affinità con peter hanke (l'insistito descrittivismo della natura) e g.w. sebald (l'erratico misurarsi con l'enigma del tempo storico) ma temperati da han kang in chiave elegiaca e intimista. Quanto riemerge dalle brutalità del passato, si mescola alle difficoltà del presente, come fantasmi che si scambiano i ruoli, ombre che determinano il destino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Han Kang

1970, Gwangju

Han Kang è una scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024. Vittoria che le ha permesso di diventare la prima autrice asiatica nella storia ad aggiudicarsi tale riconoscimento.«Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto conoscere. Conoscere il motivo per cui siamo nati. La ragione per cui esistono la sofferenza e l'amore. Queste domande sono state poste dalla letteratura per migliaia di anni e continuano a essere poste oggi». - Dal discorso di Han Kang alla cerimonia di premiazione del Premio Nobel per la Letteratura.Nata nel 1970, è figlia dello scrittore Han Seungwon e come il padre ha vinto il Yi Sang Literary Award.Studiosa di letteratura coreana alla Yonsei University, ha iniziato la sua carriera come poetessa. Nelle sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore