Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Una e una notte
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Una e una notte - Ennio Flaiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
e una notte

Descrizione


Due lunghi racconti in cui Flaiano rappresenta la crisi dell'individuo, sullo sfondo di una Roma sempre più desolata. In "Una e una notte", Graziano, giornalista in crisi, inviato sul luogo in cui è atterrato un disco volante, scoprirà quanto sia vana l'illusione che un evento straordinario possa mutare la propria vita e si convincerà che il suo disagio non ha via d'uscita. Anche Adriano, il protagonista dai forti tratti autobiografici della seconda storia, è un intellettuale in crisi. I suoi inquieti pellegrinaggi lo portano ad incontrare l'amico regista al lavoro (Federico Fellini) o sulle spiagge di Fregene dove incontra i semplici pescatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
20 settembre 2006
232 p., Brossura
9788845921032

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 4/5
Malinconia e umorismo

Il libro raccoglie due racconti di Flaiano. Il primo dà il titolo alla raccolta ed è a mio parere il più compatto. Il protagonista è Graziano, un redattore annoiato e sull'orlo del licenziamento. La notizia di una navicella aliena atterrata ad Ostia potrebbe dare una svolta al suo lavoro. Ma ciò non accade e Graziano viene rapito dalla donna aliena. L'umorismo (in senso pirandelliano) dell'ambiente giornalistico s'intreccia con la malinconia del protagonista. Nella parte ambientata all'interno della navicella, il racconto scivola nell'arbitrario. Questo, secondo me, il suo limite. Il secondo racconto s'intitola Adriano. Personaggio a metà tra un Palomar e il Marcello de La dolce vita, Adriano si aggira in una Roma periferica alla ricerca di qualcosa. Di cosa? Il racconto vira fin da subito verso l'esistenzialismo. La malinconia trionfa. Il vagabondaggio notturno è più rapido, meno letterario, perciò più convincente di quello di un Volponi (La strada per Roma) o di un Pavese (Il diavolo delle colline). L'umorismo, però, risale a tratti qua e là.

Leggi di più Leggi di meno
Alberta
Recensioni: 5/5

La verve aforistica di Flaiano l'ha reso uno degli autori più presenti sui cartigli dei cioccolatini finché i cioccolatini non sono stati sostituiti dai social network come principale veicolo per la diffusione di proverbi e citazioni. Anche su Facebook, quindi, il nostro ha conosciuto i suoi momenti di gloria e fino a quando una frase incisiva, ben scritta ed ironica avrà il potere di fare sentire un po’ più intelligente chiunque la ripeta, non c’è dubbio che “Fly-a-now” continuerà ad surfare elegante sulla breccia di likes e condivisioni. Sarebbe dunque un peccato sottovalutare l'estro del Flaiano raconteur che – come nel caso dei due racconti che dànno forma a questo "Una e una notte" - aveva di certo molte e acuminate frecce al suo arco. Qui, per esempio, la sua penna capace di saturnini ma controllatissimi cambi di umore, ci porta a spasso per una Roma lunare, perfetto paesaggio per dar risalto ai dubbi esistenziali di un giornalista che sembra echeggiare il Marcello de "La dolce vita" e che - come quello - finirà per fare amaramente i conti con sé stesso e i limiti che non riuscirà a vincere. Nel secondo racconto, invece, Flaiano dissimula appena i propri tratti, della Dolce vita ci mostra un possibile dietro le quinte - c'è Fellini! - e finisce per filigranare una riflessione lucidissima sulla figura dell'intellettuale, e dello spazio che ad essa è concesso in quello che Pasolini (suo coevo, ma ovviamente lontanissimo per vocazione e approccio) chiamava "un paese di temporali e primule". Prendete il taxi di questo umorista e scrittore sui generis, e lasciatevi guidare in un mondo che oggi sembra essere scomparso, ma che – cioccolatini a parte – non è poi cambiato granché.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ennio Flaiano

1910, Pescara

Scrittore italiano. Fu giornalista, critico teatrale e cinematografico (per il Mondo di Pannunzio, il Corriere della Sera, l'Europeo, L'Espresso, ecc.), oltre che sceneggiatore di alcuni fra i più importanti film del dopoguerra; fra l’altro collaborò con Federico Fellini a I vitelloni, La dolce vita, Otto e mezzo. Moralista acre e tragico, scrisse opere narrative e prose varie percorse da un’originale vena satirica e da un vivo senso del grottesco, attraverso i quali vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea: Tempo di uccidere (1947, premio Strega), Una e una notte (1959), Il gioco e il massacro (1970), Le ombre bianche (1972), Autobiografia del blu di Prussia (postumo, 1974), Diario degli errori (postumo, 1977). Toni analoghi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore