L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro raccoglie due racconti di Flaiano. Il primo dà il titolo alla raccolta ed è a mio parere il più compatto. Il protagonista è Graziano, un redattore annoiato e sull'orlo del licenziamento. La notizia di una navicella aliena atterrata ad Ostia potrebbe dare una svolta al suo lavoro. Ma ciò non accade e Graziano viene rapito dalla donna aliena. L'umorismo (in senso pirandelliano) dell'ambiente giornalistico s'intreccia con la malinconia del protagonista. Nella parte ambientata all'interno della navicella, il racconto scivola nell'arbitrario. Questo, secondo me, il suo limite. Il secondo racconto s'intitola Adriano. Personaggio a metà tra un Palomar e il Marcello de La dolce vita, Adriano si aggira in una Roma periferica alla ricerca di qualcosa. Di cosa? Il racconto vira fin da subito verso l'esistenzialismo. La malinconia trionfa. Il vagabondaggio notturno è più rapido, meno letterario, perciò più convincente di quello di un Volponi (La strada per Roma) o di un Pavese (Il diavolo delle colline). L'umorismo, però, risale a tratti qua e là.
La verve aforistica di Flaiano l'ha reso uno degli autori più presenti sui cartigli dei cioccolatini finché i cioccolatini non sono stati sostituiti dai social network come principale veicolo per la diffusione di proverbi e citazioni. Anche su Facebook, quindi, il nostro ha conosciuto i suoi momenti di gloria e fino a quando una frase incisiva, ben scritta ed ironica avrà il potere di fare sentire un po’ più intelligente chiunque la ripeta, non c’è dubbio che “Fly-a-now” continuerà ad surfare elegante sulla breccia di likes e condivisioni. Sarebbe dunque un peccato sottovalutare l'estro del Flaiano raconteur che – come nel caso dei due racconti che dànno forma a questo "Una e una notte" - aveva di certo molte e acuminate frecce al suo arco. Qui, per esempio, la sua penna capace di saturnini ma controllatissimi cambi di umore, ci porta a spasso per una Roma lunare, perfetto paesaggio per dar risalto ai dubbi esistenziali di un giornalista che sembra echeggiare il Marcello de "La dolce vita" e che - come quello - finirà per fare amaramente i conti con sé stesso e i limiti che non riuscirà a vincere. Nel secondo racconto, invece, Flaiano dissimula appena i propri tratti, della Dolce vita ci mostra un possibile dietro le quinte - c'è Fellini! - e finisce per filigranare una riflessione lucidissima sulla figura dell'intellettuale, e dello spazio che ad essa è concesso in quello che Pasolini (suo coevo, ma ovviamente lontanissimo per vocazione e approccio) chiamava "un paese di temporali e primule". Prendete il taxi di questo umorista e scrittore sui generis, e lasciatevi guidare in un mondo che oggi sembra essere scomparso, ma che – cioccolatini a parte – non è poi cambiato granché.
La verve aforistica di Flaiano l'ha reso uno degli autori più presenti sui cartigli dei cioccolatini finché i cioccolatini non sono stati sostituiti dai social network come principale veicolo per la diffusione di proverbi e citazioni. Anche su Facebook, quindi, il nostro ha conosciuto i suoi momenti di gloria e fino a quando una frase incisiva, ben scritta ed ironica avrà il potere di fare sentire un po’ più intelligente chiunque la ripeta, non c’è dubbio che “Fly-a-now” continuerà ad surfare elegante sulla breccia di likes e condivisioni. Sarebbe dunque un peccato sottovalutare l'estro del Flaiano raconteur che – come nel caso dei due racconti che dànno forma a questo "Una e una notte" - aveva di certo molte e acuminate frecce al suo arco. Qui, per esempio, la sua penna capace di saturnini ma controllatissimi cambi di umore, ci porta a spasso per una Roma lunare, perfetto paesaggio per dar risalto ai dubbi esistenziali di un giornalista che sembra echeggiare il Marcello de "La dolce vita" e che - come quello - finirà per fare amaramente i conti con sé stesso e i limiti che non riuscirà a vincere. Nel secondo racconto, invece, Flaiano dissimula appena i propri tratti, della Dolce vita ci mostra un possibile dietro le quinte - c'è Fellini! - e finisce per filigranare una riflessione lucidissima sulla figura dell'intellettuale, e dello spazio che ad essa è concesso in quello che Pasolini (suo coevo, ma ovviamente lontanissimo per vocazione e approccio) chiamava "un paese di temporali e primule". Prendete il taxi di questo umorista e scrittore sui generis, e lasciatevi guidare in un mondo che oggi sembra essere scomparso, ma che – cioccolatini a parte – non è poi cambiato granché.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore