Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale - Stefan Zweig - copertina
Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale - Stefan Zweig - copertina

Descrizione


La "Novella degli scacchi", scritta nel 1941 durante l'esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco. A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovič, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall'altro il misterioso dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico. Paura (1920) ha per protagonista un'affascinante signora dell'alta borghesia viennese. Nella sua vita apparentemente perfetta irrompe un giorno una donna che, mostrando di sapere molto di lei, comincia a ricattarla. Tutto quello che segue è una sorta di thriller, una vicenda tesa come un incubo fino al colpo di scena finale. «A te, che non mi hai mai conosciuto»: sono queste le prime parole della Lettera di una sconosciuta (1922) che un romanziere viennese, viziato dalla fortuna e dal successo, riceve nel giorno del suo compleanno. È la lunga confessione di una donna sola e disperata, la storia di un amore intenso, di una dedizione nutrita al buio, in segreto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
24 giugno 2021
3 voll., 160 p.
9788822753854

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvancov
Recensioni: 2/5

Si vede che l'autore era un appassionato di psicanalisi! Tre racconti nei quali i pensieri più intimi dei protagonisti vengono rivoltati come un calzino. Anche troppo, a mio avviso: anche l'introspezione deve avere dei limiti, per non correre il rischio di diventare... come dire... morbosa e fine a se stessa. L'ultimo racconto li ha davvero superati questi limiti, in maniera esagerata: ed infatti risulta inverosimile, cervellotico e ben poco appassionante.

Leggi di più Leggi di meno
Monica M.
Recensioni: 5/5

Ho iniziato questo libro più o meno verso mezzanotte di ieri e l'ho terminato intorno alle 5 del mattino... Inizia con un racconto "tiepido"..il primo..un racconto che mette in luce due facce della stessa medaglia: gli scacchi come mezzo per vivere; chi li sfrutta per arricchirsi e vivere e chi invece si aggrappa a questo gioco per non morire. Molto bello. Il secondo...Paura.. Se avessi potuto consigliare al Maestro un titolo di riserva gli avrei suggerito "Angoscia"..perchè questo è il sentimento che ti pervade per tutto il racconto fino alla penultima pagina...quando si comprende il tutto e si viene miracolosamente alleggeriti di un peso non proprio( ma della protagonista..) e che involontariamente, durante la lettura hai fatto tuo e subentra la pace interiore. Senza paragoni. Il terzo racconto..l'ho terminato con le lacrime agli occhi.. Vi dirò solo che Zweig è il secondo essere umano maschio che riesce a scrivere pensando come una donna.. una cosa rara.. Racconto triste e malinconico.. Bravo anche a colui che ha deciso di raggruppare questi tre racconti insieme: ad un'analisi superficiale non hanno a che fare nulla l'uno con l'altro ma alla fine scopri di essere stato trasportato, gradualmente, in un crescendo di emozioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore