Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuova scienza del nuoto - James E. Counsilman,Brian E. Counsilman - copertina
La nuova scienza del nuoto - James E. Counsilman,Brian E. Counsilman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La nuova scienza del nuoto
Disponibilità immediata
21,70 €
21,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
21,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
21,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova scienza del nuoto - James E. Counsilman,Brian E. Counsilman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La nuova scienza del nuoto

Dettagli

2004
224 p.
9788808072290

La recensione di IBS

La nuova scienza del nuoto è la seconda edizione di un fortunato manuale di didattica del nuoto scritto da James Counsilman nel 1968.La trattazione della tecnica degli stili e dell'allenamento sono state interamente rinnovate dall'autore, coniugando la sua conoscenza della biomeccanica del nuoto con le competenze del figlio Brian, esperto di teoria e metodologia dell'allenamento.Un capitolo conclusivo propone degli esempi pratici, presentati attraverso interviste ad alcuni tra i più grandi allenatori americani.
"In assenza di modelli dai quali poter trarre dei concetti, l'uomo ha sviluppato la sua tecnica di nuoto essenzialmente per tentativi. Nonostante il nostro organismo sia costituito per il 65 percento da acqua, quando un essere umano entra in acqua la percepisce come un elemento estraneo, per il quale risulta scarsamente dotato ai fini della locomozione. Mentre i pesci e altri animali acquatici sono forniti di pinne relativamente piccole rispetto alle loro dimensioni corporee, noi abbiamo due paia di arti lunghi e sottili con una scarsa superficie da opporre alla resistenza dell'acqua. Possiamo raggiungere una velocità massima in acqua di appena sei miglia all'ora, mentre i delfini e alcuni pesci arrivano a cinque volte tanto. Ci sono volute decine di migliaia di anni perché la tecnica natatoria si evolvesse fino al punto in cui siamo oggi, e ancora non sappiamo per certo se siamo sulla strada giusta oppure no."
(dalla prefazione degli autori)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore