I nuovi poveri: politiche per le disuguaglianze
- EAN: 9788875781705

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

I nuovi poveri: politiche per le disuguaglianze
Pierluigi Dovis,Chiara Saraceno
€ 10,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/04/2011 20:59:13
Un bel libro a due mani,questo volume dedicato al problema della nuova povertà,o della vulnerabilità sociale,come si preferisce definirla accademicamente:ne sono autori Pierluigi Dovis,direttore della Caritas di Torino,e la sociologa Chiara Saraceno. L'indagine riguarda in particolare il disagio economico nel capoluogo piemontese,ma potrebbe benissimo interessare molte altre realtà urbane.La prima parte del volume utilizza un linguaggio che se non è propriamente scientifico e statistico,si basa tuttavia sull'esperienza pluridecennale nell'attività caritativa della Chiesa torinese,con molti esempi concreti di sofferenza umana. Dovis individua tre livelli sociologici di povertà da esaminare, descrivendoli analiticamente.Sono quasi centomila i poveri a Torino,e moltissimi fanno riferimento ai 91 centri d'ascolto parrocchiali presenti in città,che cercano soprattutto di restituire a queste persone dignità e speranza. Il saggio di Chiara Saraceno si apre con la ricerca di una definizione appropriata di povertà,e si scontra subito con i significati plurimi del vocabolo.L'indigenza non va intesa solo in senso materiale,ma va letta anche come problema morale,sociale,di democrazia:e come tale risente delle interpretazioni culturali e politiche di chi è chiamato a definirla. In generale, viene considerato povero chi ha un reddito familiare inferiore al reddito mediano del suo paese: e tra i poveri più a rischio Saraceno individua la categoria dei minori. La povertà dei minorenni non può essere spiegata con le loro caratteristiche soggettive o comportamentali:non è infatti una loro responsabilità.L'indigenza giovanile dovrebbe impensierire di più di quella degli anziani,perché più a rischio dal punto di vista della tenuta sociale.Ma in Italia non c'è nessuna politica di sostegno alle giovani generazioni,per cui sono chiamate le famiglie a fungere da ammortizzatori sociali per i figli che studiano o non trovano occupazione, e gli interventi governativi risultano irrisori.
