Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ognuno muore solo - Hans Fallada - copertina
Ognuno muore solo - Hans Fallada - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ognuno muore solo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,33 € 5,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,33 € 5,68 €
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ognuno muore solo - Hans Fallada - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ognuno muore solo", ultimo romanzo (uscito postumo nel 1947) di Hans Fallada, è un documento sulla Germania nazista, oggetto oggi di ogni sorta di rivisitazione. Gli avvenimenti narrati seguono i testi della Gestapo sull'attività svolta da due coniugi, Anna e Otto Quangel, che possono essere presi a simbolo del comportamento di tutto un popolo. La loro è la storia di un risveglio alla notizia della morte in guerra, nel 1940, dell'unico figlio e di una determinazione ad agire, deponendo cartoline contro Hitler e il regime un po' ovunque a Berlino (ne depositeranno 285 in due anni, ma solo 18 non saranno consegnate alla polizia). Una resistenza silenziosa che si concluderà fra torture, sofferenze e speranze.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Einaudi, 1995, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. XVI-589. Ottimo.

Immagini:

Ognuno muore solo

Dettagli

1995
Tascabile
1 gennaio 1997
XVI-589 p.
9788806128661

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MARIA
Recensioni: 5/5

Chi ha commentato il libro prima di me ha detto tutto. Meraviglioso, toccante, intelligente. Molto

Leggi di più Leggi di meno
luigi cotrufo
Recensioni: 5/5

E' stata una piacevole sorpresa sapere, tramite ibs.it, che almeno un libro di Hans Fallada viene ristampato in Italia. Io per trovare il suo libro più famoso: "E adesso pover'uomo?" ho dovuto cercare una vecchissima edizione in una libreria antiquaria. Se "E adesso pover'uomo?" è un ottimo libro, devo dire che "Ognuno muore solo" è ancora meglio. Hans Fallada con il suo linguaggio crudo ed essenziale descrive perfettamente il clima sordido della Berlino dei primi anni quaranta. I personaggi che popolano il suo romanzo e che lo scrittore paragona a uccelli, topi e volpi sono indimenticabili, sia, nella maggior parte di loro, per cinismo ed efferatezza, sia quelli che prendono coscenza dell'abisso in cui sono precipitati e cercano di reagire in qualche modo. Spero che qualcuno si decida a ristampare i libri di Hans Fallada e che questo grande scrittore venga rivalutato come merita.

Leggi di più Leggi di meno
Valerio
Recensioni: 5/5

Libro di rara bellezza in cui l'Autore comunica le paure, le ansie e le angoscie di un periodo alquanto triste della nostra storia recente. Pur trattando un argomento crudo (le discriminazioni, le vessazioni e le violenze a cui erano sottoposti i cittadini tedeschi "non allineati" durante il nazismo) non per questo diventa pesante o lamentoso, anzi e' molto scorrevole, intenso e a volte ironico. Quando il rispetto, la dignita', l'umanita' vengono sistematicamente calpestate, dove l'odio e la violenza sono la normalita' , la prevaricazione e la forza il modo per fare giustizia, come puo' un uomo conservare ancora la propria ragione, come puo' scendere a patti con questa barbaria e restare indifferente? Accetta e ignora la propria coscienza e automaticamente diventa come "loro" oppure si ribella, protesta, non ubbidisce e viene atrocemente soppresso prima psicologicamente e poi fisicamente. In tutte e due i casi una tragedia umana. Preghiamo di cuore e facciamo l'impossibile che certi "mostri" non ritornino mai piu'! E' questo il messaggio che l'Autore vuole trasmettere a noi in questo splendido libro, a noi che possiamo ancora scegliere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hans Fallada

1893, Greifswald

Hans Fallada nacque in Germania sulle rive del Baltico nel 1893, morí a Berlino nel 1947. Fu autore di molte opere, tra cui vanno ricordate: E adesso, pover'uomo?; Chi c'è stato una volta; Aspettavamo un bambino; Tutto da rifare, pover'uomo; Senza amore; Ognuno muore solo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore