L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Torino, Einaudi, 1995, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. XVI-589. Ottimo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi ha commentato il libro prima di me ha detto tutto. Meraviglioso, toccante, intelligente. Molto
E' stata una piacevole sorpresa sapere, tramite ibs.it, che almeno un libro di Hans Fallada viene ristampato in Italia. Io per trovare il suo libro più famoso: "E adesso pover'uomo?" ho dovuto cercare una vecchissima edizione in una libreria antiquaria. Se "E adesso pover'uomo?" è un ottimo libro, devo dire che "Ognuno muore solo" è ancora meglio. Hans Fallada con il suo linguaggio crudo ed essenziale descrive perfettamente il clima sordido della Berlino dei primi anni quaranta. I personaggi che popolano il suo romanzo e che lo scrittore paragona a uccelli, topi e volpi sono indimenticabili, sia, nella maggior parte di loro, per cinismo ed efferatezza, sia quelli che prendono coscenza dell'abisso in cui sono precipitati e cercano di reagire in qualche modo. Spero che qualcuno si decida a ristampare i libri di Hans Fallada e che questo grande scrittore venga rivalutato come merita.
Libro di rara bellezza in cui l'Autore comunica le paure, le ansie e le angoscie di un periodo alquanto triste della nostra storia recente. Pur trattando un argomento crudo (le discriminazioni, le vessazioni e le violenze a cui erano sottoposti i cittadini tedeschi "non allineati" durante il nazismo) non per questo diventa pesante o lamentoso, anzi e' molto scorrevole, intenso e a volte ironico. Quando il rispetto, la dignita', l'umanita' vengono sistematicamente calpestate, dove l'odio e la violenza sono la normalita' , la prevaricazione e la forza il modo per fare giustizia, come puo' un uomo conservare ancora la propria ragione, come puo' scendere a patti con questa barbaria e restare indifferente? Accetta e ignora la propria coscienza e automaticamente diventa come "loro" oppure si ribella, protesta, non ubbidisce e viene atrocemente soppresso prima psicologicamente e poi fisicamente. In tutte e due i casi una tragedia umana. Preghiamo di cuore e facciamo l'impossibile che certi "mostri" non ritornino mai piu'! E' questo il messaggio che l'Autore vuole trasmettere a noi in questo splendido libro, a noi che possiamo ancora scegliere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore