L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Indice
I temi fondanti dell’eros occidentale ritratti dalla poetica felliniana. Sarebbe stato un film eccezionale, grazie a SEM possiamo almeno goderci la sceneggiatura.
Pensata come la prima stesura di una sceneggiatura cinematografica, questa testimonianza di Fellini è diventata ad oggi qualcosa di più. Rimasto inedito per decenni, il documento sembra quasi una lezione ultra-pop di antropologia, filtrata dalla debordante immaginazione erotica di Fellini. Il regista romagnolo riassume in poche immagini le principali pagine dell’epica greca, ammantandole di un’estetica surrealista capace di trascendere il materiale di per sé prosaico. Pare un pretenzioso giochino intellettuale l’accostamento tra cinematografia e antropologia, ma credeteci quando vi diciamo che se Jung avesse scelto di dare una rappresentazione cinematografica degli archetipi sessuali, sicuramente avrebbe trovato incisiva questa sceneggiatura. Ovviamente il testo è anche e soprattutto una lezione di cinematografia. Il talento immaginifico di Fellini sgorga da ogni rigo, valorizzato dalla capacità del regista di condensare forme e figure, partendo dalle parole. Una contiguità concettuale, data dalla giustapposizione tra disegno e poesia, che fu la cifra stilistica del cinema felliniano.
Più di una storia della mitologia ellenica, Fellini si era tuttavia preoccupato di narrare come gli originali archetipi sessuali fossero stati trattati dai greci e, di conseguenza, di rappresentare i simboli fondanti dell’eros occidentale. Un’operazione preziosissima, che non vide mai la luce a causa dei pruriti moralisti che tale film avrebbe suscitato. Infatti quasi ogni pagina ospita amplessi tra dei, trasformazioni degli ambienti in gonadi gigantesche e altre divertenti trovate che Fellini avrebbe trasformato in arte, sottraendole da qualunque scadimento pornografico.
Siamo perciò grati alla casa editrice SEM, i cui tipi sono da poco in funzione, per questo recupero, l’ennesima testimonianza di un genio che il cinema italiano non ha più saputo trovare.
Recensione di Matteo Rucco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore