L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando, nel 1932, il libro di Junger venne pubblicato in Germania fu inizialmente considerato come uno dei tanti "libelli" di ispirazione marxista. Nel complesso e difficile clima della agonizzante Repubblica di Weimar non si comprese subito la novità che Der Arbeiter rappresentava. L'operaio, il lavoratore per Junger non era solo una classe sociale, ma era e sarebbe divenuta sempre più la "forma" con cui la società moderna avrebbe attuato la mobilitazione totale del mondo. La forma dell'operaio diveniva emblema e caratteristica di tutto il lavoro della società industriale. Una analisi lucida, un testo non facile, che richiede necessariamente una lettura attenta.
Ho compreso poco del pensiero di Jùnger (da questo testo). Da una sua analisi dei tempi,aveva previsto purtroppo un mondo moderno rivoluzionario plasmato sullo stampo dell'OPERAIO,in quanto tutti a girar lo stesso mulino,anche se in modi diversi. Leggendo riflettevo sull'illusione dogmatica della Cultura che dovrebbe "liberare" il mondo da tutti i mali; niente di piu' errato.
Ho letto il libro e il commento ad esso scritto da Evola. Devo dire che tra i due ho maggiormente apprezzato il secondo. Quella di Junger è sicuramente un'analisi lucida e intelligente, nel suo stile più puro, con periodi incisivi e fulminei come schegge di granata, ma le conclusioni svaporano nascondendo tra i fumi l'ossatura del trattato. Non c'è un filo conduttore,e ciò forse è un effetto voluto, ma per il lettore diventa impresa ardua seguire ogni preciso ragionamento. Forse, come nella maggior parte dei casi, la traduzione è la maggior responsabile di questo perdersi in mille rivoli, ma ho l'impressione che sia proprio la filosofia di Junger ad esser un poco traballante: un gran cozzare di socialismo,nihilismo e prussianesimo, molte scintille ma poca materia lavorabile. Diciamo che può esser interessante leggerlo, ma vi sono testi filosofici assai più degni di uno sforzo intellettuale da parte del lettore. Io, personalmente, Junger lo preferisco come narratore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore