L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1998
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è il secondo tomo del decimo volume delle "Opere" di C.G.Jung e comprende gli scritti d'ispirazione socio-politica, pubblicati in un arco temporale che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al 1961, anno della morte dell'autore. In particolare, estremamente interessante è l'elaborato intitolato " Dopo la catastrofe" in cui lo psichiatra svizzero traccia una precisa diagnosi psicopatologica di Hitler e tenta di rintracciare nella psicologia del popolo tedesco i possibili motivi che hanno consentito l'ascesa e il successo politico del dittatore. Sicuramente notevoli anche i cinque scritti successivi. Difficile e a tratti anche noiosa, invece, la parte dedicata agli U.F.O. Per questo no do cinque stelle. Un estratto:" La diagnosi più esatta per Hitler sarebbe stata quella di pseudologia phantastica, ossia quella forma di isteria caratterizzata dalla particolare capacità di prestar fede alle proprie bugie......Il popolo tedesco non avrebbe mai potuto lasciarsi abbindolare dai gesti plateali, palesemente, isterici, di Hitler......,se questa figura,......non avesse in qualche modo fatto da specchio alla generale isteria dei tedeschi......Una bieca ignoranza su cui si innestava una capacità d'immaginazione esasperata sino al delirio, un'intelligenza molto mediocre combinata con la scaltrezza isterica e fantasie di potenza adolescenziali: ecco i tratti che stavano scritti in faccia a quel demagogo. Le sue mosse eran tutte artefatte, frutto dello studio di un cervello isterico, che badava solo a impressionare gli altri. "
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritorno alla vita semplice; Dopo la catastrofe; Commenti sulla storia contemporanea; La lotta con l'Ombra; Contributi ai "Saggi di storia contemporanea"; Tecniche di trasformazione dell'atteggiamento mentale in vista della pace nel mondo; Presente e futuro; Un mito moderno: le cose che si vedono in cielo; La coscienza morale dal punto di vista psicologico; Introduzione a Toni Wolff, "Studi di psicologia di C.G. Jung".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore