Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Monbook Bari
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti - Simon Sinek - copertina
Chiudi
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti
Chiudi
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Descrizione


Il bestseller che ha aggiunto la parola “perché” al lessico del business, cambiando la vita di moltissime persone. In occasione del quindicesimo anniversario della prima pubblicazione, esce contemporaneamente in tutto il mondo un'edizione aggiornata. Con una nuova prefazione dedicata all'importanza del saper sempre guardare al proprio perché in un'epoca complessa e ricca di distrazioni, con nuovi casi e storie aggiornate, questa edizione vuole celebrare un'idea semplice, ma trasformativa. Non tutti i leader sono uguali: alcuni occupano una posizione di potere, altri sono fonte di ispirazione. Come individui e come membri di un'organizzazione, tutti noi seguiamo i secondi non perché siamo costretti, ma perché vogliamo farlo. Li seguiamo non per compiacerli, ma per noi stessi. Questo è un libro sia per chi vuole ispirare gli altri, sia per chi vuole trovare qualcuno a cui ispirarsi. Nel 2009, Simon Sinek ha dato vita a un vero e proprio movimento in grado di aiutare le persone a trovare un senso e uno scopo nel loro lavoro. L'autore è partito nella sua indagine da alcune domande fondamentali: perché alcune persone e alcune organizzazioni sono più innovative, più influenti e più redditizie di altre? Perché alcune aziende hanno clienti e dipendenti più fedeli? Perché anche tra coloro che hanno successo, così pochi sono quelli in grado di ripetere il loro successo più e più volte? Partire dal perché mostra come i grandi leader, capaci di esercitare un'enorme influenza nel mondo, pensino, agiscano e comunichino tutti nello stesso modo: un modo che è esattamente all'opposto a quello seguito dalla stragrande maggioranza delle persone. Leader come Martin Luther King, Steve Jobs e i fratelli Wright avevano poco in comune tra loro, eppure tutti e tre hanno saputo trovare la chiave per riuscire a ispirare gli altri, non tanto attraverso ciò che hanno realizzato, bensì grazie alla capacità di comunicare la ragione profonda (il perché) che li spingeva a voler raggiungere i loro straordinari traguardi. Sinek fornisce un quadro semplice di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone a costruire organizzazioni e movimenti. Tutto deve avere inizio dal perché. Spesso le organizzazioni motivano all'azione attraverso incentivi, oppure comunicano ciò che fanno e come lo fanno, più raramente perché lo fanno. Saper partire dal perché non richiede particolari doti innate, ma necessita chiarezza d'intenti e una certa disciplina, come dimostrano i diversi casi di successo analizzati nel libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2025
28 aprile 2025
Libro universitario
228 p., Brossura
9788835172307

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio Barbieri
Recensioni: 2/5
Molto (troppo) USA

Premesso che l'idea di base è in parte condivisibile e che servono della motivazioni di fondo per alzarsi alla mattina ed essere soddisfatti del proprio lavoro, è decisamente "200% USA", e non dico "Americano" perché immagino che la mentalità di Canadesi, Panamensi, Peruviani, Argentini, ecc. sia molto diversa. Sicuramente anche noi europei siamo molto più pragmatici. Il libro è un "peana" ad aziende molto discutibili, una è una compagnia aerea che in Europa nessuno ha mai sentito nominare (questo conferma la mia idea che sia un libro "solo USA") e un'altra è un'azienda che vende i suoi prodotti, a parità di qualità e di contenuti tecnici, a 2-3 volte il costo dei concorrenti; si chiama Apple, è stata fondata da un tale che io considero molto bravo a "lucidare le mele", e che per come la vedo io non ha inventato quasi niente, ma ha solo abbellito l'esistente; per capirci, l'interfaccia ad icone non l'ha inventate la Apple ma il PARC della Xerox, il touch-screen non l'ha inventato la Apple ma la Motorola, ecc. Ancora un paio di esempi; prendo spunto dalla fine del capitolo 10, in cui l'autore espone due casi di marchi che prosperano grazie ai loro messaggi coerenti; ebbene la Disney, per anni nota nel proporre film per bambini; oggi è nota per essere molto avanti nel proporre scene e film LGBT; la Volkswagen, che l'autore immagina come emblema "alternativo" e hippie, ma tutti gli europei sanno che oggi è uno dei marchi più di lusso, i cui prezzi si avvicinano molto a quelli di Mercedes e BMW.

Leggi di più Leggi di meno
Matt
Recensioni: 5/5
Fantastico 🤩

Libro dal grande valore 🔝 Si legge con leggerezza e rapidità Contenuti più che ottimi Consigliatissimo 👍🏻

Leggi di più Leggi di meno
Nicola T.
Recensioni: 5/5

Uno dei libri migliori che io abbia mai letto dal punto di vista motivazionale e di formazione personale, oltre a essere un'ottima risorsa per il mondo aziendale. Credevo fosse il solito libro su argomenti che bene o male si leggono in tutti i libri di self help, invece mi ha stupito positivamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simon Sinek

1973, Wimbledon

Simon Sinek, autore dei bestseller Ultimo viene il leader e Trovare il tuo perché, è un ottimista che crede in un futuro più prospero per l’intera umanità. Insegna a leader e organizzazioni come ispirare le persone e ha presentato le sue idee in tutto il mondo, nelle più diverse realtà, dalle piccole startup alle società del Fortune 50, da Hollywood al Congresso e al Pentagono. Speaker internazionale, il suo TED Talk basato su Partire dal perché è il quinto video TED più popolare di tutti i tempi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore