Patrimonio. Una storia vera
- EAN: 9788806190804

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 16,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
12/09/2016 09:56:52
Un Padre, una nave. E tutti i giorni a ricordarlo identici a un'ancora che fissa il passato, i momenti, e li riavvolge, li riscopre, li canta, nelle adorate pagine di un figlio. Un libro che è un'elegia superlativa, un ultimo e primo abbraccio rinnovati ad ogni rigo, memoria e presente, clinica e risata, inquietudine, ripensamento, tremore, insonnia, i tanti soffocanti e labirintici circuiti di uno stato d'animo perso fra un attendere che può preludere a un peggio e un agire che, in ogni caso, non rimanderà di molto un addio.Confessione stremante, merda sparsa in ogni fessura del bagno nei commossi cedimenti del corpo paterno e umiltà di figlio a ripulirne ogni filo, nel perdono, nell'amore, in quella clemenza che scusa qualsiasi gesto. Due uomini nudi nel loro legame interiore, come in un resoconto di decenni che finisce per essere il poetico tratteggio del bene senza tempo:"Pensavo alla primitiva orda dei figli che,come Freud amava congetturare,sono capaci di annullare il padre con la forza. Io appartengo all'orda che non sa muovere un dito..Quando devastiamo,quando cancelliamo,non è con scariche di pugni o spietate macchinazioni o violenze folli e incontrollate,ma con le parole,col cervello,con le capacità mentali,con tutta la roba che ha prodotto l'abisso struggente fra i nostri padri e noi,e che essi stessi si sono rotti la schiena per darci.Nell'incoraggiarci ad essere così in gamba, non sapevano che stavano fornendoci gli strumenti per lasciarci isolati e a bocca aperta davanti a tutte le nostre furenti insulsaggini".Quasi a sottolineare l'impotenza e insieme la necessità di scriverne, ecco un duello fra il legare tutto in una fedelissima vivezza e una specie di rassegnazione alla partenza. Ebraismo e comicità insieme nelle parole del padre:"Dottore, ho un mucchio di gente che mi aspetta dall'altra parte". Racconto magnifico,sincero all'osso,una passeggiata fra un "clown con la dentiera malferma" e un figlio ammonito a non dimenticare nulla.Indimenticabile.
-
13/05/2015 23:38:43
Inizio citando l'ultima frase del libro: "Non devi dimenticare nulla". Questa credo sia la frase che racchiude e illustra tutto il romanzo che di fatto è una dichiarazione di affetto nei confronti del padre dell'autore. Un racconto personale di Roth che anche questa volta non delude. Un atto d'amore nei confronti di un genitore.
-
05/02/2015 12:55:56
Un romanzo che arriva al cuore, scritto allo stesso tempo in modo pragmatico e sentimentale, la vita e la personalità del padre, amato e odiato, raccontata con semplicità, mai retorica. Roth sempre più grande.
-
03/10/2012 17:43:00
Una storia vera. Cioè lo stile di Roth applicato alla vita di Roth. Pagine di lucida intensità e di complessità limpida ed esemplare. Mi domando: come possa un figlio crescere e adoperarsi nell'amore, mite e compassionevole, per un padre-giudice; e me lo spiego soltanto in un modo: che l'inesausto esercizio letterario (con la necessità di scrivere romanzi e la costruzione di diversi alter-ego) abbia rappresentato (e realizzato) per lo scrittore Roth una vera catarsi. Proprio come la grande lezione della tragedia greca ha insegnato a fare.
-
17/04/2012 09:27:32
Raramente ho letto un libro così pieno di amore (quello vero, non quello dei baci perugina), e così commovente. Questo libro è una storia d'amore, dell'amore tra un padre e un figlio. Scritto con sobrietà e maestria, con uno sguardo indulgente e pieno d'affetto, non scade mai nel patetico o nell'autocommiserazione. Bellissimo.
-
16/02/2011 17:28:28
Roth e' il piu' grande scrittore vivente.Tutta la complessa ed intricata dinamica degli affetti nella loro strategia,nella loro vile o gioiosa storia di trame che nutrono l' animo umano,si concretizzano nell'analisi,spietata,di questo suo libro.La tematica dell'ultimo Roth e' una continua contemplazione sulla morte,sul senso e tatto delle cose,sui bisogni,sui sogni sugli spazi,sull'effimero che perde di ogni fascino e sostanza e seduzione quando i tempi dell' uomo si chiudono alle speranze di nuove opportunita' a venire,quando eravamo impegnati nell'inserguirle per sedurle e renderci immortali.Gli Dei che diventano persone,stremati dalla fatica delle grandi imprese.I suoi temi i suoi tempi i suoi ritmi,invitano ad una riflessione continua,si impongono con forza,ad un' analisi che ci riporta alle origini dell'indagine sulle pulsioni,sull' inconscio,sul non detto perche':inconsapevolmente pensato e depositato tra le spire delle circonvoluzioni della mente,spazi ai quali nessuno e' riuscito a dare un nome.Roth impone riflessione senza riserve,detta itinerari precisi come una guida d'altri tempi al soldo della sola cultura del posto che si visita,richiama a valutazioni raffinatissime su tematiche del tutto ordinarie, in un continuo stupore della scoperta della quotidineita':in una sorta di readymade che ci riporta alle rivelazioni estetiche di Duchamp. Tutto si ritrova per essere ricondotto all' origine del fatto/evento di cui leggiamo.La Newark di un tempo che,al solo proposito di essere cosi' tanto ben narrata,da luogo comune,eccola diventare :mito.Archetipo di uno spazio nel quale ciascuno di noi a ha vissuto,patrimonio comune di ogni memoria che cosi',portato a compimento e componimento,si aggiunge come un vecchio elemento vestito con abiti nuovi,all'immaginario collettivo.Poiche' nessuno e' cosi' povero da non aver avuto un suo spazio,mistico e mitico,degli affetti nel quale e' cresciuto li' quando ci si credeva, e forse lo si era davvero,immortali.
-
23/12/2008 14:59:31
Ritorno a Roth dopo un paio di anni di pausa; lo ritrovo in questo nuovo libro di 15 anni fa (pubblicato da Einaudi ora, ma uscito negli USA nel '91). Mi chiedo come mai sia restato lì così tanto tempo. In effetti la decisione di pubblicarlo quasi in contemporanea a Everyman sembra guidata dalla volontà di consegnarci un Roth che riflette sulla morte (in questo caso del padre). Ho trovato questo libro estremamente toccante. La prosa secca di Roth è estremamente efficace nel rendere l'orgoglio, la lotta e lo struggimento di lui (questa volta il libro è apertamente autobiografico) e di suo padre. Molto bello
-
16/11/2008 00:28:26
Einaudi "approffitta" delle tematiche dell´ultimo Roth, incentrate spesso su morte e disfacimento fisico, procede per analogia e ristampa un libro autobiografico del 91 evidentemente (a torto) considerato "minore". la qualitá della scrittura é quella a cui Roth ci ha abituati, rispetto ad esempio a Everyman cambia un pó la prospettiva, in questo libro lo scrittore é un 56enne che osserva da fuori la morte del padre, negli ultimi é un ultrasettantenne in cui evidentemente la paura della propria morte é subentrata con grande urgenza, questo fa sí che ad esempio Everyman abbia qualcosa di piú struggente di cui Patrimonio - pur come detto di grande livello - é privo. é valso comunque la pena, e con Roth é sempre cosí
-
25/10/2008 17:44:50
attraverso la descrizione di una realtà cruda che non lascia spazio alla speranza,perché già sappiamo quale sarà il finale,Roth trasmette sentimenti ed emozioni insiti in ognuno di noi.In questo è la bellezza del libro e la grandezza dello scrittore.
-
01/07/2008 17:28:33
Tra i libri che amo. Perché mi ha insegnato ad amare anche chi non è stato.
-
17/06/2008 16:35:56
Libro stupendo, triste tanto da far ricordare lo stesso percorso vissuto vicino al proprio padre, le stesse paure, gli stessi pensieri. Da non perdere.
-
17/06/2008 12:56:01
Se Roth fosse un musicista, avrebbe scritto un Requiem; invece è un grande scrittore e per la morte di suo padre, gigantesco protagonista, ha scritto questo splendido libro, grondante soprattutto di amore. I padre era sempre stato per lui un simbolo di forza, di solidità, pieno di gioia di vivere; ora lo vede, a 86 anni, progressivamente piegato dalla malattia e dalla consapevolezza di una morte che sa inevitabile ma che, come del resto tutti noi, non accetta fino in fondo. Potrebbe essere un libro triste, invece è soprattutto commovente: nel suo dolore per la malattia del padre, che segue e accompagna fino in fondo, Roth ne fa il ritratto senza tacere i difetti, ma accettandoli. Sa che suo padre ha vissuto la vita che desiderava, ha avuto due figli, ne ha fatto "dei buoni americani". Sa che non rimpiange nulla, e il meglio che possa fare, dopo tutto, è lasciarlo andare.
-
11/04/2008 10:20:43
Un libro pieno di dolore ma senza disperazione, il prendere atto che tutti siamo destinati a morire e la coscienza di questo rende meno drammatica anche la fine di un genitore. Un figlio che accompagna il padre fino alla soglia della morte e lo lascia andare dolcemente (evitandogli le pene dell'accanimento terapeutico). Un libro che ti lascia dentro una profonda malinconia e per questo bellissimo.
-
25/03/2008 18:15:05
Un signor libro, non c’è che dire. Un immenso atto d’amore verso il proprio padre: dignitoso, lucido, durissimo (quanto, purtroppo, necessario). Alcuni passaggi da antologia. Un messaggio potentissimo, soprattutto alle giovani generazioni che oggi sono figli e domani saranno padri….
-
18/02/2008 11:55:28
Bellissimo romanzo, commovente, a tratti ironico,profondo.La malattia del padre, il suo lento declino, negli ultimi anni della sua vita, vista dagli occhi di un figlio, che lo assiste fino all'ultimo. Mi ha lasciato qualcosa questo romanzo, come pochi altri.Consigliato a tutti. Mi sento di consigliare anche un altra lettura che affronta lo stesso tema, "l'isola" di Giani Stuparich, un racconto breve ma molto intenso.
-
29/01/2008 11:42:44
magnifico romanzo. roth racconta una storia bellissima e tristissima allo stesso tempo, e lo stile è quello giusto, asciutto e diretto, senza lirismi che, vista la tematica trattata, sarebbero stati fin troppo...ovvi. romanzo che mi sento di consigliare a tutti. un po' come "vedi alla voce amore" di grossman, ma questa è un'altra storia.
-
29/01/2008 08:13:52
Bellissimo! Un grande Philip Roth
-
16/01/2008 11:13:28
Roth racconta l'agonia del Padre. Fin qui, forse, un libro come altri. Ma non è così. Vi assicuro che è molto coinvolgente e triste. Il libro paradossalmente parla più della vita che della morte. Si il tema e lo spunto è la morte ma per tutto il libro si analizza la vita e il rapporto che ha avuto con il padre morente. Se si è nello spirito giusto è leggibile altrimenti da depressione.
-
09/01/2008 16:52:48
Bellissimo. Molto superiore ad Everyman. Lucido (nella sostanza) e levigato (nella forma) come una freccia appena forgiata, che sa andare dritta e dolorosa alla sorgente della grande letteratura. Sentimentale nel senso più alto del termine. Non c'è traccia del cinismo che Roth paventa nell'ultima frase. Il monito finale è perfetto e disperante. Non c'è paragone con altro, secondo me. Leggetelo e fatelo leggere.
-
07/01/2008 22:18:59
Dunque Roth aveva scritto un vero, grande romanzo d'amore... di un figlio per il padre. Ed è una della tante vergogne dell'editoria italiana che sia stato pubblicato solo ora. Meglio tardi...
