L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[Nota: io ho letto la versione del 1983 senza la postfazione di Odifreddi, della quale quindi non parlo] Credo che sia significativo il fatto che l'unica biografia di Giuseppe Peano sia stata scritta mezzo secolo dopo la sua morte, e da un americano. Questo dice molto su come la fama del matematico cuneese sia molto maggiore all'estero che in patria. Purtroppo l'approccio di Kennedy, soprattutto nella prima parte, è più vicino a una cronaca che a una biografia vera e propria, con l'elenco degli articoli scritti anno per anno - non in appendice, ma proprio nel testo. Inoltre, come Lalla Romano sottolinea maliziosamente nell'introduzione, la famiglia di origine di Peano non era così povera come Kennedy ha capito, non conoscendo la terminologia piemontese. È interessante scoprire come tra il 1890 e il 1900 Peano fosse praticamente la punta della matematica mondiale assieme a Poincaré e Hilbert, e poi abbia deciso di lasciar perdere tutto e dedicarsi al latino sine flexione (che secondo me puoi leggere solo se sai un po' di latino) e all'interlingua. Secondo Kennedy, la sua scelta era però logica: il suo pensiero era di rendere la matematica non ambigua e basata sul minor numero di premesse possibili, e i risultati matematici che ottenne dipendevano da quello. Anche nei rapporti con i colleghi c'era questa ambivalenza: spesso non era interessato a rivendicare la priorità di un risultato, ma era punto sul vivo quando qualcuno contestava gli errori che lui aveva trovato in una dimostrazione altrui. Alla fine, resto convinto che Peano avrebbe meritato qualcosa in più anche come ricordo. Nulla da eccepire sulla traduzione di Paolo Pagli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore