Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per non morire di mafia - Pietro Grasso,Alberto La Volpe - copertina
Per non morire di mafia - Pietro Grasso,Alberto La Volpe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Per non morire di mafia
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 30 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Per non morire di mafia - Pietro Grasso,Alberto La Volpe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mafia non si arrende mai. Non è la dichiarazione di chi teme la sconfitta, ma il promemoria di un magistrato impegnato da trent'anni contro la criminalità organizzata. Pietro Grasso, il Procuratore Nazionale Antimafia, racconta in questo libro la difficile guerra condotta contro la Cupola siciliana, affrontando questioni delicate come i legami tra mafia e politica, gli scontri all'interno della magistratura, le carenze legislative e di mezzi. E ci ricorda che Cosa Nostra non è stata sconfitta, ma solo colpita a un fianco. Perché il sistema si è riprodotto con nuove strategie, che richiedono nuove armi per fronteggiarlo. Una testimonianza rigorosa e misurata, resa da chi ha fatto della lotta alla mafia il compito di ogni giorno. Un compito rischioso, silenzioso e concreto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
Tascabile
9788868360214

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

erika
Recensioni: 5/5

"Finchè la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi." Procuratore nazionale antimafia dall'ottobre 2005, Pietro Grasso è stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra nel 1985 ed è proprio dal maxiprocesso che ha inizio questa lunga intervista. 475 imputati, 438 capi di imputazione, tra cui 120 omicidi, tutti reati attribuiti a Cosa Nostra nei 10 anni precedenti. Il processo inizia il 10 febbraio 1986 e la Corte di Cassazione conferma l'impianto accusatorio di Falcone e Borsellino il 30 gennaio 1992. Un colpo durissimo per la mafia. I problemi di questo maxiprocesso sono stati innumerevoli, ma c'è sempre stata la volontà e la collaborazione di tutti per poterli superare. Si parla poi della Procura nazionale antimafia, con i suoi compiti, ma anche le carenze non solo legislative, ma anche di mezzi e persone. Interessante e sconvolgente il capitolo riguardante le altre mafie n'drangheta, camorra, e le nuove mafie. Per ognuna di queste Grasso indica in maniera molto incisiva i mezzi per poterle combattere.L'ultimo capitolo intitolato "le armi dell'antimafia" è stato quello che mi ha colpito di più. C'è ancora moltissimo lavoro da fare, soprattutto sul piano legislativo, ma sono sicura che se si fa tesoro di quanto lasciato da Falcone e Borsellino, se si presta attenzione all'operato di Pietro Grasso e alle sue precise indicazioni, si hanno tutti i mezzi necessari per poter sconfiggere questo "sistema" che nel 2009 fa ancora parlare di se.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Grasso

1945, Palermo

Procuratore nazionale antimafia, subentrato nel 2005 a Pier Luigi Vigna. Di origine palermitana, inizia il suo cursus honorem entrando in magistratura nel 1969, a Barrafranca. Verso la metà degli anni settanta comincia a indagare sulla pubblica amministrazione e sulla criminalità organizzata. Viene nominato titolare dell’inchiesta sull’omicidio del presidente della regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra del 1984. Consulente della commissione antimafia, diventa in seguito Procuratore della repubblica di Palermo.Con Feltrinelli pubblica nel 2008 Pizzini, veleni e cicoria, analisi del fenomeno mafioso ai tempi di Bernardo Provenzano (alla cui cattura ha contribuito in modo determinante).Successivamente scrive, assieme...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore