Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Perché l'Italia cresce poco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 26,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Perché l'Italia cresce poco -  Alfredo Macchiati - copertina
Chiudi
Perché l'Italia cresce poco

Descrizione


Il sistema politico affermatosi dopo il 1992 non ha risolto i problemi dell'economia lasciati in eredità dalla Prima Repubblica, né si è dimostrato capace di fronteggiare i nuovi. Le cause del prolungato ristagno che affligge l'Italia ormai da più di vent'anni vanno ricercate in alcuni tratti strutturali, primo fra tutti la debolezza e, nello stesso tempo, l'onnipresenza dello Stato. Quale sarà il futuro dell'economia italiana? Il processo di riforma avviato negli ultimi anni punta a sanare alcune delle debolezze istituzionali. Tuttavia gli effetti delle riforme, che beneficerebbero di una maggiore coesione, potranno avvertirsi solo nel medio periodo, mentre per ottenere risultati più ravvicinati appaiono decisivi una seria riforma dell'imposizione fiscale e un allentamento dei vincoli europei sul bilancio pubblico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
10 novembre 2016
280 p., Brossura
9788815266538
Chiudi

Indice

Introduzione
I. La Lunga Decrescita: il fenomeno, le cause
1. I segni della decrescita
2. La tesi
II. All'origine delle debolezze: le istituzioni politiche
1. La qualità delle istituzioni: problemi di definizione e di misura
2. La cattiva performance
3. Coesione e qualità delle istituzioni politiche
4. Accountability, informazione, elettori
5. La qualità della pubblica amministrazione
III. Pilastri che vacillano: giustizia e ordine interno
1. La crisi del «servizio giustizia»
2. L'erompere della giustizia amministrativa
3. La corruzione: un'istituzione ben radicata
4. La criminalità economica: una variabile omessa
IV. Un fisco squilibrato
1. L'Italia: un paese a bassa capacità fiscale?
2. Una struttura economica difficile da tassare
3. La capacità fiscale è bassa... ma l'imposizione elevata
4. La controversa questione dell'etica fiscale
V. Le istituzioni economiche private
1. Le imprese: proprietà sempre chiusa e dimensione sempre piccola
2. La famiglia italiana: un'istituzione che rallenta il cambiamento economico?
3. Famiglie imprenditrici e politiche pubbliche
4. Lavoro contro capitale. Il tramonto della grande impresa
5. Le imprese italiane hanno un problema di management?
VI. Quando il sistema finanziario non è un motore dello sviluppo
1. Una premessa: sistema finanziario e sviluppo economico
2. Uno sguardo ai dati
3. L'ostilità verso il mercato
4. Le eredità del rapporto tra banche e politica
VII. La svolta critica del 1992-95
1. La vicenda politica e la crisi dello stato redistributivo
2. Dallo stato redistributivo allo stato debole
3. Le privatizzazioni nelle utilities: alla ricerca della rendita
4. La privatizzazione per partenogenesi: le banche e la nascita delle fondazioni
5. L'euro
VIII. Riforme parziali
1. Le ragioni dei magri risultati
2. Com'è difficile abbandonare le regole lasche nella spesa pubblica
3. La lunga strada verso la riforma pensionistica
4. Proviamo a diventare un po' più British (I): financial markets
5. Proviamo a diventare un po' più British (II): competition & regulation
IX. Riforme mal concepite
1. Il mercato del lavoro: i giovani sono flessibili, ma gli altri?
2. Le confuse (e mancate) riforme tributarie
3. Le grandi illusioni delle riforme della pubblica amministrazione
4. Le infrastrutture: obiettivo quasi mancato
5. Come abbassare il capitale umano di un paese
X. Passato, presente, prossimo futuro
1. Il peso del passato: uno sguardo d'insieme
2. Gli anni più recenti: la «svolta buona»?
3. Si chiuderà il gap con l'Europa?
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore