L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono libri che, pur essendo stati scritti in un'epoca precisa, sembrano possedere un'acuta capacità di interpretare anche il nostro presente. Le pervestite di Camilla Cederna, è uno di quei libri. Pubblicato per la prima volta nel 1968, questo volume raccoglie una serie di articoli scritti tra il 1967 e il 1968 per L’Espresso, offrendo una straordinaria radiografia dell’Italia degli anni Sessanta, un paese in piena trasformazione sociale, culturale ed economica. Con uno stile affilato, ironico e brillante, l’autrice osserva e racconta la realtà italiana dell’epoca partendo da ciò che apparentemente potrebbe sembrare frivolo, la moda, il pettegolezzo, il costume, ma che, nelle sue mani, diventa strumento di analisi sociale. Il termine "pervestite" è un neologismo coniato da Camilla Cederna, un gioco di parole che mescola “perversione” e “vestire”. Il titolo del libro si riferisce a un articolo specifico della raccolta in cui l’autrice descrive un fenomeno rivoluzionario nel mondo della moda degli anni Sessanta: le donne che, attraverso il loro modo di vestire, sfidano i canoni estetici tradizionali imposti dalla società e dal desiderio maschile. Le pervestite è un’opera che attraversa il tempo con una lucidità straordinaria. Seppur radicato nel contesto degli anni Sessanta, il libro parla di temi ancora attuali: la crisi della famiglia, il fanatismo sportivo, la trasformazione dei ruoli di genere, l’infelicità giovanile, l’ipocrisia della società borghese. Camilla Cederna dimostra che il giornalismo può essere anche letteratura, che il pettegolezzo può rivelarsi un’arma politica, che la moda non è mai solo moda, ma il riflesso di un mondo che cambia. Con la sua prosa elegante e ironica, l’autrice ci lascia un ritratto impietoso ma irresistibilmente affascinante di un’Italia che si affacciava alla modernità. E noi, leggendo oggi queste pagine, ci accorgiamo di quanto molte di quelle domande siano ancora le nostre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore