L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,05 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,05 €
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Scritto da Albert Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, La peste è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi.
Io ne ho abbastanza della gente che muore per un'idea. Non credo nell'eroismo, so che è fin troppo facile e ho scoperto che uccide. A me interessa che gli uomini vivano e muoiano per ciò che amano.
Orano è colpita da un'epidemia inesorabile e tremenda. Isolata, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da laboratorio per le passioni di un'umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l'edonismo di chi non crede alle astrazioni né è capace di «essere felice da solo», il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l'indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l'egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Albert Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, «La peste» è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. Oggi da leggere e rileggere in una nuova brillante traduzione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro senz’altro da leggere, non foss’altro per il nome di chi lo ha scritto, ma che accusa gli anni, quasi 80 ormai dalla sua comparsa. Quella che più appare datata è la meticolosa indagine sulla psicologia collettiva della città colpita dalla peste. Non che non vi siano personaggi e profili individuali, anzi, i protagonisti della storia hanno una loro evidenza e il loro carico di umanità rimane profondamente impresso in chi legge. Ma a prevalere è un’analisi per categorie, quelli che…. quegli altri che… coloro i quali… , un approccio quasi sociologico, coerente con l’impostazione del romanzo (presentato come un resoconto dei tempi della peste in una città della costa algerina colonizzata dalla Francia), ma, secondo me, difficile da digerire per un lettore attuale e, alla lunga, anche stancante.
Camus è sempre una garanzia. Consiglio
Innanzitutto spiego il titolo della recensione : riguarda il peso delle pagine dedicate alla luce, nel senso di scomparsa del morbo: poco più di 20 su 326. Il tema trattato è ovviamente pesante, angosciante, claustrofobico e quindi credo che tale romanzo debba essere letto in un momento in cui si è disposti a soffrire assieme agli abitanti di Orona. Ciononostante, è un libro pregno di significato e di riflessioni sull'animo umano e anche di personaggi minori indimenticabili (uno tra tutti, il vecchio dei gatti). Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore