L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Questo libro è per chi viaggia in solitaria con un bagaglio leggero, per chi contempla gli occhi neri delle donne nei dipinti di Amedeo Modigliani, per chi vive con le parole chiuse dentro di sé, e per chi crede che le avversità della vita siano come il maltempo, inevitabilmente destinato a passare e a cedere la sua asprezza al sole della primavera.
«Può mai esistere una relazione pura fra due esseri umani?»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo stile è lineare ma l’intreccio è articolato tra presente e passato. L’unico punto di interesse sembra essere il tema della colpa che aleggia sulle vite dei personaggi che sono rimaste quasi sospese e segnate per sempre da un episodio di gioventù mai veramente chiarito fino in fondo.
In Più gentile della solitudine di Yiyun Li , Shaoai, una giovane idealista, è rimasta per oltre vent’anni in uno stato vegetativo, dopo essere stata avvelenata misteriosamente. E con la sua morte, improvvisa e sorda, si riaccende un passato che i sopravvissuti avevano sepolto in vita: Boyang, l’amico che in qualche modo è quello che resta più legato a lei; Moran, la ragazza fragile che ha lasciato la Cina per nascondersi dietro una nuova identità americana; Ruyu, l’orfana allevata da zie cattoliche, il volto della distanza, la voce dell’indifferenza. Ma Più gentile della solitudine non è un giallo. L’autrice non vuole svelare il colpevole: vuole svelare le colpe. Quelle non dette. Quelle taciute. Quelle che continuano a vivere nei gesti quotidiani, nella distanza tra due parole, in uno sguardo abbassato. La solitudine che dà il titolo al romanzo è una condizione esistenziale, non un rifugio. Nessuno dei personaggi riesce davvero a vivere in relazione. La solitudine non è gentile: è un’arma, una punizione, una forma estrema di sopravvivenza. Non è terapeutica, è corrosiva. È ciò che resta quando la vita non trova più voce. Alla fine, Più gentile della solitudine è un’epigrafe sulla memoria e sull’impossibilità del perdono. Nessuno si salva. Nessuno viene assolto. Nessuno impara davvero. È un romanzo sulla perdita dell’umano, sulla desertificazione dei sentimenti, sull’ombra lunga che un errore, un gesto, una omissione possono gettare su una vita intera. Eppure, proprio nel dolore senza soluzione, nella vita congelata dei personaggi, nella loro incapacità di cambiare, sentiamo la forza della letteratura: la capacità di guardare in faccia l’ombra, di abitarla, di darle forma. Così da farla esistere per sempre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore