L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Prosa asciutta venata da nostalgia e priva di sentimentalismi.
La morte di un genitore: il dolore per la perdita di un essere che sembrava immortale, ed i ricordi dolceamari della propria infanzia legati ad esso. Annie Ernaux ripercorre e sviscera senza pietismo la storia della sua famiglia. Un libro molto bello, tenero e crudele insieme, ma sempre autentico ed onesto.
Le lodi di un’amica francofona per questa autrice (oltre che il Nobel, ovviamente) mi avevano molto incoraggiato, per cui l’ho letto con piacere – sono poco più di cento pagine “scritte larghe” che scorrono senza difficoltà – eppure mi sono trovato alla fine senza entusiasmo. Una biografia a ritroso, una scrittura affilata e asciutta per affrontare un tema così comune, come quello dei complicati rapporti culturali coi genitori – e col padre in particolare – nel passaggio che ha attraversato un secolo intero per la sua (e la mia) generazione dalla società patriarcale contadina a quella acculturata e benestante. Uno stile scarno e raffinatamente intellettuale nella sua voluta semplicità, che proprio per questo vorrebbe essere universale, con il pudore che avrebbe ognuno di noi nel mettere a nudo la brutalità esistenziale dei nonni braccianti, così come la mancanza nei propri genitori di quelle “buone maniere” che la borghesia ha eletto a regola di vita. E poi una nota a margine: possibile che nel racconto biografico di una francese intellettuale allora meno che trentenne non ci sia traccia dello sconquasso portato dal “maggio 68” ai valori borghesi della famiglia? In conclusione di questo mio primo incontro con la Ernaux ho trovato più ricerca di giustificazione (quasi un suo senso di colpa) che capacità di trasmettere emozioni. E quanto al Nobel, non sarebbe la prima volta che un autore viene sovrastimato!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore