L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto bene, i Wu Ming restano dei maestri nell'arte del narrare, bella anche l'idea, purtroppo però si tratta di un antiromanzo, in cui l'azione è continuamente interrotta dalle riflessioni sulla rivoluzione bolscevica. Più un saggio che un romanzo.
𝘕𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘰. 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘴𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦, 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢. 𝘚𝘪 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢, 𝘦 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘰𝘴𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘪, 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵à 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰, 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘪𝘭 𝘧𝘳𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘤𝘪𝘥𝘪𝘰. 𝘜𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘵𝘢. 𝘊𝘦 𝘯𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰. Meraviglioso viaggio tra storia, fantascienza, omaggio letterario.
Un'opera "senza infamia e senza lode", che sicuramente avrei maggiormente apprezzato se prima non avessi letto "Mosca 2042" di Vladimir Vojnovich, pubblicato ben prima di Proletkult. Sarà forse una mia impressione, ma leggere la discreta copia di un'altra Opera, che peraltro manca dei caratteri originali e di elementi degni di nota presenti invece nel volume cronologicamente antecedente, è un'esperienza che nessuno vorrebbe provare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ultima fatica del collettivo bolognese Wu Ming, attivo sulle scene culturali italiane da inizio duemila, coniuga intelligentemente la critica politica e i viaggi interspaziali.
Ambientato a Mosca, nell’autunno 1927, il romanzo racconta le diverse fasi della rivoluzione proletaria attraverso i flashback del protagonista Aleksandr Aleksandrovic Bogdanov, persona realmente esistita.
Direttore di un centro medico, filosofo e scrittore egli raggiunge la fama con Stella Rossa, libro ispiratogli dal compagno Voloch. L’amico, traumatizzato dallo scoppio di una bomba, in preda ad allucinazioni sogna di essere trasportato su Nacun, pianeta comunista in cui tutto funziona seguendo le leggi di questa ideologia. Sarà veramente finzione o davvero la Stella Rossa esiste?
Scavando più in profondità nel testo si evince che il vero interrogativo di Proletkult non è da ricercarsi nello spazio bensì sulla Terra. La domanda che affligge il protagonista durante tutto il romanzo è un’altra, “il mondo poi l’abbiamo cambiato davvero e in meglio?”, “il sacrificio è valso la pena?”.
In questo romanzo il collettivo Wu Ming tiene il lettore sulle spine grazie ai numerosi flashback e colpi di scena e allo stesso tempo riesce ad integrare nel romanzo le motivazioni ideologiche e filosofiche che hanno animato i protagonisti della rivoluzione tra cui Vladimir Il'ic Ul'janov, meglio noto con lo pseudonimo di Lenin.
di Teresa Carraro
A cura del Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore