Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
"A volte l'unico modo per rimanere sani è diventare un pò pazzi"
Stati Uniti, 1967: la diciassettenne Susan Kaysen ha gli stessi dubbi e le stesse incertezze di tante sue coetanee. Lo psichiatra con cui si incontra dà a questo comportamento il nome di 'disturbi marginali della personalità' e la spedisce al Claymoore Hospital. Qui Susan conosce Lisa, Daisy, Georgina, Polly e Janet, un gruppo di amiche fuori dagli schemi. Alla fine Susan dovrà scegliere fra il mondo di coloro che vivono all'interno dell'istituto e quello al di fuori. Guidata dall'infermiera Valerie e dalla dottoressa Wick la ragazza decide di lasciarsi alle spalle questo 'universo parallelo' rivendica la propria indipendenza e continua a vivere da sola e alle proprie condizioni.Premi
2000 - Golden Globe - Miglior attrice non protagonista - Jolie Angelina
1999 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attrice non protagonista - Jolie Angelina
Un film che non mi è piaciuto tanto, anche se ha un cast non da poco come Angelina Jolie e Winona Ryder, ti mette un po' di angoscia ma fa riflettere su varie tematiche.
Pellicola con pregi e difetti. Difetta di un vero e proprio approfondimento psicologico, ma ha il pregio di essere per questo più scorrevole ed è ben recitato, molto brava la Jolie. Nel complesso, comunque, risulta un'opera gradevole, con una buona coppia protagonista.
Questo film si avvale di un cast di prim’ordine, nel quale spiccano le due protagoniste la Jolie e la Ryder (allora giovanissime), che ci coinvolgono in una storia di disagio mentale personale ed all’interno del mondo chiuso di una clinica psichiatrica. Un film da vedere, ma cercando di dimenticare “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, il capolavoro di Milos Forman del 1975, per evitare paragoni impropri.
Recensioni
Ragazze in cerca di un'identità
Trama
Susanna (Ryder) arriva al Claymoore Hospital, una clinica psichiatrica che ospita le cosiddette ragazze interrotte, sofferenti cioè di patologie che hanno deviato la loro personalità. Tutte cercano di ritrovare un'identità. Chi ha il problema del sesso, chi degli affetti eccetera. Susanna, che sembrerebbe la meno compromessa, avrà comunque da imparare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore