Ragazzo d'oro, ragazza di smeraldo
- EAN: 9788894938418

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 9,18
Punti Premium: 9
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 17,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/05/2020 13:34:23
Nove racconti che ci regalano sprazzi di società e cultura cinesi: da alcuni particolari sulla storia del paese, alle regole imposte per il razionamento delle provviste, le regole sessuali per il controllo delle nascite, i certificati per avere il consenso a sposarsi, i matrimoni combinati e imposti dalle famiglie. Una società così rigida socialmente, che conoscevo poco: la persistenza della pena di morte, un omicidio punito con la morte, il destino delle famiglie di coloro che finiscono nel braccio della morte. L’importanza del matrimonio e di un’unione onorevole, il non essere liberi quasi di amarsi e amare liberamente, giovani che devono provare vergogna nel comprare una scatola di preservativi in farmacia, anziani che giudicano. Tanti, tanti temi che si intrecciano, regalando un affresco sociale e vitale, con i racconti che si avvicinano come tessere di un mosaico.

Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo (250 pagine, 17 euro) di Yiyun Li, il titolo prezioso deriva da un’espressione che si incontra leggendo, usuale in Cina, dove sono ambientati tutti i nove delicatissimi racconti che compongono questa raccolta, pubblicata in Italia da NN editore e tradotta da Eva Kampmann. L’espressione vuol essere la maniera più limpida per descrivere due giovani il giorno delle nozze, «ragazzo d’oro» e «ragazza di smeraldo», invidiabili per la loro bellezza ben assortita.
Se ci lasciamo condurre dalle parole, dalla prosa lineare e trasparente dell’autrice, scopriremo un universo di persone vecchie o giovani, sole o non del tutto, che si muovono nelle loro vite con la lentezza e l’ineffabile dignità che siamo abituati ad attribuire al mondo orientale, anche quando, o forse proprio quando, non comprendiamo sino in fondo le loro scelte.
Yiyun Li, che è cresciuta a Pechino, si è trasferita negli Stati Uniti, dove è diventata scrittrice. Il rapporto con il topos dell’emigrazione e con la letteratura inglese torna a più riprese nei suoi racconti, dando vita a personaggi dalla doppia essenza, con un piede in Cina ed uno nel mondo anglosassone.
Tornano la figura della professoressa – una sfinge, una millenaria saggia tartaruga -, quella della madre sola, vissuta come presenza cardine nell’esistenza di figli già adulti, spesso figli unici, di sesso maschile. Ed è ricorrente anche la figura della ragazza, della donna giovane, che vive all’ombra di qualcosa – una perdita, il desiderio di un figlio, l’aspirazione a un compagno.
Quel che accomuna questi nove racconti, che si intitolano rispettivamente Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo, Un uomo come lui, Prigione, La proprietaria, Incendio domestico, Via Giardino, numero 3, Come un fiume, Ricordo e Gentilezza, è la commistione altamente virtuosistica tra le atmosfere rarefatte, trasognate, e l’esattezza dello scandaglio linguistico, uno strumento che proprio nella sua apparente austerità si rivela in grado di sondare finissimi spostamenti psicologici.
Passando da un racconto contemplativo, a uno crudo, ad uno malinconicamente poetico, a uno tutto giocato sull’azione, sino all’ultimo, spettacolare, in cui si condensano la bravura di Yiyun Li e la costruzione a tutto tondo di due personaggi che restano impressi, si ha l’impressione di addentrarsi sempre più in un mondo a malapena conosciuto, ove possano esistere espressioni come “distretto abitativo” o pratiche socialmente diffuse come dare in affitto, quando non in vendita, figli e figlie.
Tutto trascolora e scorre, spesso governato da una specie di determinismo schiacciante, immotivato e inarrestabile, come nel reiterato rifiuto della protagonista, in Gentilezza, di aprirsi a un’amicizia femminile offerta a più riprese. La donna che la offre, la tenente Wei dell’Esercito Popolare di Liberazione, è il più bel personaggio della raccolta, e potrebbe tranquillamente fare la comparsa in un racconto di Conrad.
Forse, per avvicinarci ulteriormente alla scrittura e all’immaginario dell’autrice, al suo controllo che somiglia quasi a una disciplina, potremmo riportare questo stralcio, tratto dal racconto Incendio domestico: «Non era facile mantenere l’intimità con un altro essere umano tramite il solo contatto fisico, e per raggiungerla aveva bisogno di una concentrazione totale, per tenere l’anima fuori dalla portata delle fiamme grandi e piccole di tutte le passioni di questo infido mondo.»
Recensione di Teodora Dominici
