L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Fini Massimo, La ragione aveva torto, Marsilio, 2014..Venezia, Marsilio, 2014. 2336 845 Fini Massimo, La ragione aveva torto, Marsilio, 2014, brossura editoriale illustrata, pp.191. Ottime condizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Fini vola via che è una meraviglia ed ha il merito di aprire una prospettiva interessante, cioè se il cosiddetto "progresso" post rivoluzione industriale e commerciale, abbia veramente significato un progresso della qualità della vita degli essere umani. Noi oggi risponderemmo subito di si, ma dietro ci sono molte contraddizioni che Fini fa emergere. Punto di vista interessante, anche se a volte forzato e/o troppo superficiale, condito com'è da moltissime citazioni di studiosi del Medioevo e dell'Ancient regime. Comunque merita una lettura perchè ha il pregio di indagare un aspetto interessante della nostra evoluzione sociale, culturale, umana, commerciale, industriale, lavorativa, seppur sembri un po' "tirato" via qua e là.
Quando la crescita infinita, i principi illuministici alla base della Rivoluzione industriale e il sistema capitalistico erano considerati dogmi intoccabili e che ci avrebbero condotto a sorti magnifiche, Fini esercitava con questo pamphlet i suoi dubbi. E aveva ragione, perchè a distanza di anni i nodi stanno venendo al pettine. E' proprio vero che viviamo nel "migliore dei mondi possibili"? Per capirlo Fini stabilisce un confronto con la società preindustriale e in particolare quella che va dal 1600 al 1789. Ciò che scopre e rivela in questo brillante libro sfata molti dei preconcetti che abbiamo sul passato, che non era così terribile come viene dipinto oggi. Anzi...
Un attacco frontale al "MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI" in modo sottile ma pungente e sopratutto molto ben documentato! Complimenti!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore