L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un viaggio nell'evoluzione del pensiero - tra eulinguistica, scoperte sulle grammatiche ed esperimenti decisivi sul cervello - per guardare al futuro e imparare a riconoscere, dentro e intorno a noi, il razzismo più radicale e subdolo.
«Un bel libro che si sofferma sul nesso tra lingua e propaganda, sulle diverse strategie grazie alle quali la lingua può diventare strumento di persuasione.» – La Lettura
Le idee sbagliate sono sempre pericolose, ma ne esistono due che sembrano resistere nel tempo e, se combinate, costituiscono una miscela deflagrante. Sono la convinzione che esistano lingue migliori di altre, lingue banali e lingue geniali, lingue musicali e lingue stonate, e quella che la realtà si veda in modo diverso secondo la lingua che si parla, come se potesse condizionare i nostri sensi e i nostri ragionamenti. Andrea Moro affronta questi pregiudizi, e ne scopre i limiti, con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze. Spiega in modo semplice come si è arrivati alla conclusione sorprendente che tutte le lingue sono variazioni possibili su un unico tema: da un punto di vista biologico, parliamo tutti la stessa lingua, da sempre. Non si tratta solo di una questione accademica, Moro ricostruisce anche il momento storico in cui la pretesa di una lingua migliore di tutte, di una lingua pura, di una lingua cioè ariana, fu utilizzata in funzione del più colossale delitto della storia.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Moro cerca di dimostrare la falsità di due asserzioni che hanno attraversato la storia della linguistica e del pensiero e che si sono spesso tradotte in motivazione e giustificazione di scelte politiche pericolose; da un lato l'idea che esista una graduatoria tra le diverse e che esistano lingue migliori di altre o addirittura la lingua perfetta superiore a tutte le altre e dall'altro lato la convinzione che la lingua abbia a che fare con la elementi biologici e che lingue diverse determinino modi diversi di leggere la realtà, di concepirla e comprenderla. La dimostrazione che le due idee di cui sopra sono sbagliate sul piano scientifico è non solo documentata e completa, ma convincente, persuasiva e brillante per completezza, chiarezza e efficacia comunicativa. Infine visto che i sostenitori della gerarchia tra le lingue e del legame lingua - universo concettuale basavano parte della loro dimostrazione sulla nozione di parola, il fondamento di Moro è la sintassi e chi conosce la produzione scientifica, divulgativa e letteraria dell'autore sa bene che la sintassi ne costituisce la vera ossessione linguistica. Lettura piacevole, convincente, fondata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore