Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il riformismo mancato. Milano e l'Italia dal dopoguerra a Tangentopoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 8,81 € 5,73 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 8,81 € 5,73 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Il riformismo mancato. Milano e l'Italia dal dopoguerra a Tangentopoli - Marino Livolsi - copertina
Chiudi
riformismo mancato. Milano e l'Italia dal dopoguerra a Tangentopoli

Descrizione



Un racconto illuminante sugli ultimi settant’anni di politica a Milano.

Ci fu una stagione, a Milano, nella quale le giunte di sinistra tentarono seriamente di avviare un vero percorso di riforme. Avvenne tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta. Il fallimento di quell'esperienza, e poi l'irrompere della "Milano da bere" e di Tangentopoli, sancirono al contrario quella distanza tra cittadini e politica che ancora contraddistingue il nostro Paese. L'occhio del sociologo percorre in questo libro settant'anni di storia da una prospettiva originale e poco battuta: ne esce un Paese sospeso tra un autentico desiderio di partecipazione pubblica e il predominio della vita privata, tra le istanze riformatrici di pochi e un caparbio conservatorismo diffuso, tra elevati slanci culturali di alcuni e un mai sconfitto analfabetismo profondo, tra la curiosità del mondo al di là delle Alpi e la persistente atmosfera provinciale. Milano e l'Italia sono e sono state tutte queste cose, e per capire il nostro presente (non necessariamente solo milanese) la narrazione di Livolsi è illuminante. Quella che si chiama la "società civile", in quei settant'anni è cambiata non tanto per azione della politica, ma ascoltando i cantanti, guardando i film, i programmi televisivi, i telegiornali, leggendo le riviste patinate, i fotoromanzi e i libri pubblicati dai grandi editori. Come sempre, mentre l'Italia si stava trasformando, la politica non avvertiva che il cambiamento era in atto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
26 maggio 2016
271 p., Brossura
9788833928241
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione

Parte prima. Milano, Italia
I. Dall'immediato dopoguerra agli anni ottanta
- Verso la democrazia realizzata - Il paese povero e incolto - Le vie soggettive verso la prima modernità - Gli anni del miracolo - Il sociale marciò più veloce della politica - Un primo cambiamento - La stagione dei governi di centrosinistra - Studenti e operai uniti nella lotta - La fuga nel privato - Gli anni di piombo - Gli anni del mancato cambiamento - La morte del cinema (italiano) - La modernità nel privato, l'egemonia della TV - A proposito di riflusso - Verso gli anni ottanta con sinistre previsioni

Parte seconda. Dagli anni di piombo alla Milano da bere
II. Milano e le giunte di sinistra
- La prima giunta di sinistra - Anche la seconda giunta di sinistra arriva al suo termine - Verso gli anni spensierati della Milano da bere - Il fenomeno moda e Milano - Dopo...

III. Le ragioni del successo delle giunte di sinistra
- Obiettivi e strategie - Teatro e spettacoli - Le grandi mostre - Un'arte minore(?): il design - Milano e Roma - Urbanistica e dintorni - Quasi una postilla: il riformismo municipale

IV. Milano da capitale morale a capitale dell'economia poi dell'effimero (moda e TV) e infine capitale (cosiddetta) immorale

Parte terza. Due fenomeni avversi alla diffusione di una reale e convinta partecipazione politica
V. L'industria artigiana (giornali e libri)
- Giornali e periodici - I libri - Per concludere

VI. Il riformismo mancato
- Il duello a livello nazionale - E poi?...

Bibliografia

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Bellonotto
Recensioni: 2/5

L'autore esordisce affermando che gli storici "non sono riusciti a dare il giusto rilievo alla vita normale della gente comune" (p.10), a cogliere dunque le vere ragioni del cambiamento del periodo preso in esame. E' il punto di vista di un celebre sociologo della comunicazione. Sennonché il suo libro - non privo di riflessioni stimolanti sebbene non originalissime - è disseminato da un numero incredibile di errori storici, inesattezze e semplificazioni di cui riporto solo il più imbarazzante che si legge a p.94. Riferendosi agli anni di piombo, Livolsi (o chi per lui) scrive: "Nel 1979 venne ucciso un militante comunista alla Fiat di Torino accusato di aver denunciato un compagno 'fiancheggiatore' delle BR". Anche il più sprovveduto dei lettori non faticherà a riconoscere nel ristratto Guido Rossa, operaio genovese dell'Italsider, ucciso dalle BR in un agguato, nel gennaio 1979, nella sua città. marco bellonotto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore