L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avventura e razionalità come diversi modi di affrontare la vita. Il giocatore d'azzardo e il suo fatalismo che nel sentimento del forte rischio riesce a superare la paura, sperimentando il massimo della libertà. Il rischio quindi va visto come sentimento/propensione, però distinto dall'intelligenza del rischio. "Dalle speranze alle aspettative" è come dire il passaggio dalla religione alla scienza. E' l''idea pascaliana di razionalità pratica, sul cosa conviene fare, che fa iniziare la logica del certo (episteme), non quello pratico del giustificare una azione con la logica dell'incerto (doxa). Eccoci all'homo oeconomicus , ai confronti tra costi/benefici, alla matematica attuariale e alla statistica. Sappiamo però che tutto dipende da come viene formulato il problema. I rischi sono accettabili? Dobbiamo decidere con sicurezza, allora bisogna forse affidarsi agli esperti e ai consulenti? Ma, anch'essi soggiacciono ai "bias" delle persone comuni (conformismo accademico, meccanismi legali alla valutazione e finanziamento ricerca,etc.). Le parole chiave sono: la paura , le preferenze, le utilità sociali, le responsabilità, la gestione del rischio, il neoliberismo e gli investimenti come nuovo gioco d'azzardo, il principio di precauzione, il criterio di priorità tra i rischi (anche per coprire gli effetti collaterali, qualitativi ed etici). Nell'era del rischio globale la grande sfida è di cambiare la politica .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore