L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 1980
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giorgio Colli e il suo allievo Mazzino Montinari hanno l'enorme merito di aver curato la traduzione in italiano e la pubblicazione nel nostro Paese dell' opera omnia di Friedrich Nietzsche, cui dedicarono gran parte delle rispettive esistenze. Questo volumetto raccoglie le prefazioni di Colli alle singole opere del filosofo tedesco da lui curate nel corso di tanti anni di lavoro, e può quindi essere letto con attenzione da ogni appassionato dell'Autore, ma anche, seppur con qualche fatica in più, da chi volesse un primo contatto con Nietzsche affidandosi alla mediazione di un esperto di grande valore. A titolo puramente esemplificativo, dal momento che ognuno dei brevi saggi merita una lettura, riporto un paio di passaggi che ho apprezzato per lo stile e per la capacità esplicativa. "Questo libro sembra sorgere perciò dalla sfera delle espressioni primitive, ed è arduo classificarlo come opera filosofica. Una filosofia è di regola una manipolazione di concetti, i quali esprimono oggetti sensibili, mentre qui immagini e concetti non esprimono né concetti né cose concrete, sono simboli di qualcosa che non ha volto, sono espressioni nascenti." (p. 111, riferito a "Così parlo Zarathustra") "Alla fine, sazio di parole, di gusci vuoti, senza compagni, per trovare la vita deve tirarla fuori da se stesso. Qui, di fronte a questo materiale postumo, nell'ultimo anno in cui Nietzsche pensa e scrive, è come se noi penetrassimo nel laboratorio in cui egli va sperimentando tecniche nuove. (...) In questa desolazione, in cui tutti gli strumenti e gli oggetti astratti da lui manipolati gli sembrano consunti, inutilizzabili, solo rivolgendosi alla propria persona trova qualcosa di palpitante." (pp. 182-183, riferito ai frammenti postumi degli anni 1888-1889) "Per via della mancanza di quiete, la nostra civiltà sfocia in una nuova barbarie." (Nietzsche) Friedrich W. Nietzsche, ovvero "la gioia di filosofare con il martello" (Roecken 1844 - Weimar 1900).
Attenzione! Questo libro non comprende saggi di Giorgio Colli su Nietzsche, ma raccoglie tutte le prefazioni da lui redatte per le opere di Nietzsche pubblicate singolarmente da Adelphi. Quindi per chi già disponga delle opere nietzscheane nell'edizione Adelphi (che è poi in Italia la migliore) questo libro sarebbe una spesa inutile. In caso contrario questo testo si rivela essenziale: sono "introduzioni" molto profonde e molto "sentite" (benché non possano costituire "una introduzione" a tutto Nietzsche), e non sorprende: Colli è stato in Europa uno dei filosofi più fedeli a Nietzsche, se non il più fedele.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore