Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La seconda vita di Majorana - Giuseppe Borello,Lorenzo Giroffi,Andrea Sceresini - copertina
La seconda vita di Majorana - Giuseppe Borello,Lorenzo Giroffi,Andrea Sceresini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
La seconda vita di Majorana
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La seconda vita di Majorana - Giuseppe Borello,Lorenzo Giroffi,Andrea Sceresini - copertina

Descrizione


"Chi ha visto Majorana?" A rispondere ci hanno provato in tanti, Mussolini pretese subito la verità senza ottenere soddisfazione, Sciascia vi dedicò uno dei suoi libri più importanti (La scomparsa di Majorana), Gianni Amelio lo raccontò nel film I ragazzi di via Panisperna, Paolo Borsellino aprì un'inchiesta sul caso. Film e indagini giornalistiche si sono susseguiti nel tempo ma la verità su Ettore Majorana (Catania 1906-?), geniale fisico italiano, non è mai venuta fuori: tante ipotesi, le più svariate, dal suicidio alla fuga in altri paesi, al ritiro in un convento. Questo libro ci offre una nuova verità. Gli autori si sono mossi sulle tracce del ricercatore, hanno viaggiato in Sud America, incontrato i figli e i nipoti degli ultimi testimoni che hanno visto Majorana ancora in vita dopo la fuga, e hanno finalmente ricostruito i misteri di una scomparsa legata a molti e inquietanti motivi. Un vero scoop internazionale dopo che nel 2015 la magistratura, sulla base di una nuova testimonianza, aveva accertato la permanenza del grande scienziato italiano in Venezuela. Non restava che andare laggiù e indagare, ed è quello che gli autori hanno fatto. Un racconto agile, ricco di colpi di scena, un reportage, tra attualità, storia e verità giudiziarie, con un inserto fotografico e documentario in parte inedito. A centodieci anni dalla nascita. Prefazione di Salvatore Maiorana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
8 marzo 2018
186 p., ill. , Brossura
9788832960297

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ario Escher
Recensioni: 4/5

Di Majorana si è scritto tutto e il suo contrario, dopo la scomparsa avvenuta il 25 Marzo 1938, tante piste e un solo mistero: fisico al servizio del Terzo Reich, Monaco presso la certosa di Serra San Bruno, scomparsa prematura nel 1939 a seguito di morte violenta, fuga in America latina, barbone a Mazara del Vallo, inventore di una prodigiosa macchina in grado di annichilire la materia (raggio della morte). Le uniche certezze che abbiamo sono quelle di aver perso un grande genio, alla pari di Galileo e Newton, almeno così lo definisce Fermi. Questo libro nasce dalle rivelazioni fatte da Francesco Fasani (un ex emigrato italiano in Venezuela negli anni 50 del novecento) alla trasmissione Chi l'ha Visto?, del 15 dicembre del 2008, e dall'inchiesta della magistratura che ne è scaturita. I tre giornalisti ci conducono con il loro libro a percorrere le strade del Venezuela, alla ricerca di riscontri, alla ricerca di chi ha ancora nella memoria il ricordo di Bini-Majorana. '' Ettore Majorana inseguiva l'oblio. Lo ha cercato attraverso due continenti, solcando i mari e rinnegando persino il suo nome. Forse anche la sua parabola si è conclusa quaggiù. Forse quell'oblio lo ha veramente trovato''

Leggi di più Leggi di meno
C.L.
Recensioni: 5/5

Finalmente un libro dirimente che riguarda un mistero: che fine fece Ettore Majorana? Il libro che aspettavo di leggere da moltissimi anni e credevo non avrei mai potuto leggere. Certo, non si arriva proprio agli ultimi giorni, ma almeno ci sono prove più che convincenti che ci permettono di ricostruire gli anni successivi alla sua sparizione. E mi sembra già molto. Un plauso enorme agli autori, che si sono spinti in un lungo viaggio in una terra lontana, riportando alla luce un passato recente ma che appare lontanissimo, sulle tracce talvolta sbiadite ed incerte di una presenza che era tutta da confermare. Uno sforzo ed una dedizione mirabili, che permettono di rendere giustizia ad una personalità del nostro paese davvero tra le più importanti ma che purtroppo non ci ha dato la possibilità di essere compiutamente tra le più celebrate. Un libro carico di nostalgia, che fa rivivere in maniera palpabile la presenza italiana del dopoguerra in un paese che oggi si presenta molto diverso da come appare nei ricordi dei protagonisti di queste interviste. Un libro con tante risposte ma anche con qualche domanda che per il momento resta priva di replica. Una storia scritta con una partecipazione emotiva che traspare chiaramente dalle pagine del libro e che catturerà l'animo avveduto del lettore più sensibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Borello

1983, Vibo Valentia

Giuseppe Borello è nato a Vibo Valentia nel 1983 e prima di dedicarsi totalmente al giornalismo ha lavorato in Deutsche Bank per quattro anni. Nel 2013 vince la borsa “Giuseppe D’Avanzo” per il giornalismo d’inchiesta e inizia la sua collaborazione con “la Repubblica”. Fa parte della redazione inchieste, dove sviluppa i suoi progetti video su vari argomenti di attualità italiana e internazionale. Scrive per “Il Sole 24 Ore”. Dal 2014 è inviato della trasmissione televisiva di La7 Servizio Pubblico.

Lorenzo Giroffi

1986, Casagiove

Lorenzo Giroffi è nato a Casagiove nel 1986. Giornalista freelance, ha vinto con i suoi reportage il premio “Reporter contro l’usura”, il premio di giornalismo internazionale “Maria Grazia Cutuli” e quello dedicato a Ivan Bonfanti. Ha realizzato inchieste sulle rivoluzioni in Tunisia ed Egitto, sugli affari della camorra, sulle periferie londinesi, sul conflitto nel Donbass, sul golpe in Burkina Faso, sul mercato africano dell’oro clandestino e sulla crisi venezuelana. Tra i suoi libri: Visioni Meccaniche (2011), Il mio nome è Kurdistan (2014) e Ucraina. La guerra che non c’è (con Andrea Sceresini, 2015).

Andrea Sceresini

1983, Sondrio

Andrea Sceresini è nato a Sondrio nel 1983. Giornalista freelance, è autore di molte inchieste e reportage di guerra per «La Stampa», «Il Foglio», «Il Fatto Quotidiano» e «l’Espresso». Tra i suoi libri: Io sono l'impostore. Storia dell'uomo che ci ha fregati tutti (Il Saggiatore 2017), Piazza Fontana. Noi sapevamo. (Mimesis 2017), Internazionale nera. La vera storia della più misteriosa organizzazione terroristica europea (Chiarelettere 2017), La seconda vita di Majorana (Chiarelettere 2016), Mai avere paura. Vita di un legionario non pentito (Chiarelettere 2016), Ucraina. La guerra che non c'è (Baldini e Castoldi 2015), L' avvocato del diavolo. I segreti di Berlusconi e di Forza Italia nel racconto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore