Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
Sei stato felice, Giovanni
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Sei stato felice, Giovanni - Giovanni Arpino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sei stato felice, Giovanni

Descrizione


Un libro che parla con parole vere, prepotenti e insostituibili ai nostri tempi. A chi è giovane, a chi lo è stato, a chi sta per partire, a chi ritorna.

Leggere l'esordio di un classico è come assistere a un fenomeno naturale. In fondo, scrisse Calvino per tutti, il primo libro è il solo che conta, e forse bisognerebbe scrivere quello e basta. "Sei stato felice, Giovanni" è il grande strappo che Arpino diede alla sua vita. L'occasione fatale di esprimersi. Il nodo da sciogliere per sempre o mai più. Aveva ventitré anni e alloggiava in una pensioncina di Genova, lurida e malfamata. Ci mise venti giorni. Venti giorni per inventare una voce. E un paesaggio. Per dire addio agli amici, alla giovinezza, agli amori impossibili, alle tante allegrie e disperazioni di ogni età precaria. Per gettarsi alle spalle gli Hemingway e gli Steinbeck, Vittorini e Pavese, il cinema francese. E il lungo intervallo della guerra. Il primo libro di Arpino è un libro di congedi. Una storia da ultima sbronza, in attesa dell'età adulta e del porco avvenire. L'avventura di chi portava la solitudine come un berretto e si sentiva un proiettile disperso, un reduce, anche se non ricordava più da cosa. Il suo protagonista sa che deve muoversi, cercare un lavoro. Ma intanto si ubriaca, litiga, si innamora, contrae debiti e sfortune. È pigro, crudele e prodigo. E non può che abitare un porto, averne l'odore, appartenere a un'umanità di marinai, di prostitute, di vagabondi. Un porto che si chiama Genova, con quell'aria svelta e sottile di mare, ma che potrebbe essere Buenos Aires o avere qualsiasi altro nome. Perché "Sei stato felice, Giovanni" è un libro che parla con parole vere, prepotenti e insostituibili ai nostri tempi. A chi è giovane, a chi lo è stato, a chi sta per partire, a chi ritorna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 marzo 2018
266 p., Brossura
9788875219048

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Nei quartieri dove il sole del buon Dio...

L'aggettivo 'felice' ricorre, come un mantra, cinquanta volte - titolo compreso -; 'felicità' diciotto e 'contento' trenta il che, effettivamente, stride con l'andamento brumoso da noir francese nel quale mi trovo a fluttuare fin dalle prime battute: un noir dell'anima. Certo, Arpino non era un noirista in senso stretto, ma il suo modo di raccontare e l'uso dell'atmosfera - per tensione morale e stilistica - lo rendono un parente spirituale della scuola di [Manchette] e [Pagan], o almeno è quello che io ho percepito in questo suo primo romanzo pubblicato nel 1952. Ma è stato davvero felice, Giovanni, o forse tenta solo di convincersi di esserlo stato? «Non sapevo se ero felice o disperato, forse ero felice e disperato insieme e qualcos'altro ancora, troppe cose, per questo piangevo.» Il disagio è tangibile: Giovanni si barcamena alla meno peggio, con espedienti di ogni tipo, in compagnia di un paio di 'desperados' che vagolano nella Genova postbellica ferita: una città smarrita e sospesa, ma 'viva'. Loro, randagi senza meta con poche idee ma confuse: 'eravamo io, Mario e Mangiabuchi'... come resistere alla miseria con un pizzico di follia, tanto alcol e amori in svendita. Ma in fin dei conti, è anche grazie a quegli scampati che l'Italia si è ripulita dalle sue macerie. «Avrei camminato lungo i muri umidi in un fiume di ombra guardando il sole bianco dall'altra parte e tutto sarebbe stato nuovamente a posto. Adesso tutto era così sudicio e vecchio. E io avevo fame e nausea. Avevo solo ventitré anni e con una nausea di fame simile, in quello sporco, tra due anni ne avrei avuto cinquanta.» È una letteratura che mi affascina: da Pavese, Fenoglio, Vittorini e Carlo Levi ho tratto sempre soddisfazione. Dopo "Un'anima persa" e "La suora giovane", fra caruggi e neorealismo, anche da ventenne acerbo, Arpino mi ha decisamente convinto. «Caro Arpino, il suo libro mi è veramente piaciuto». Elio Vittorini

Leggi di più Leggi di meno
Marghe Otto
Recensioni: 5/5

Ho infilato tre romanzi orribili per poi arrivare a questa perla. Giovanni, protagonista che si chiama come l’autore e’ un personaggio potentissimo che si fa odiare e amare allo stesso tempo. Le sue avventure si svolgono nel centro storico della stupenda città di Genova nell’immediato dopo guerra. Lui, che è un perdigiorno, spera di vivere una vita diversa linda e pulita senza però trovare la forza per cambiare e la via per riuscire a vivere felice. Mi dispiace averlo salutato alla stazione di Principe in attesa del treno che lo porterà via da quella città e di non sapere se poi ce l’avrà fatta.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 4/5
Spensieratezza

Interessantissimo questo esordio di Giovanni Arpino, nel quale l'autore fa vivere al suo io immaginario una vita precaria fatta di lavori di fortuna ed espedienti derivanti dall'arte di arrangiarsi, ma anche di amori innocenti destinati a spegnersi con il peso di difficoltà sempre più incombenti, in un affresco cittadino popolato da figure quotidiane che ti riportano alla spensieratezza dei tempi che futuro. A tratti commovente il desiderio di rincorrere una vita migliore. Consigliato per i nostalgici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Arpino

1927, Pola

Giovanni Arpino, nato a Pola nel 1927 da genitori piemontesi e morto a Torino nel 1987, è stato per molti anni giornalista sportivo.Tra i suoi libri: Sei stato felice, Giovanni (1952); Gli anni del giudizio (1958); La suora giovane (1959); Un delitto d'onore (1961); Una nuvola d'ira (1962); L'ombra delle colline (1964, premio Strega); Il buio e il miele (1969); Randagio è l'eroe (1972); Domingo il favoloso (1975); Il primo quarto di luna (1976); Azzurro tenebra (1977); Il fratello italiano (1980, premio Campiello); La sposa segreta (1983). Passo d'addio, uscito per la prima volta nel 1986, è stato il suo ultimo romanzo. Dal sito ufficiale dell'Editore Einaudi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore