L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Promo attive (1)
In ogni parte del mondo esistono dei miti da scoprire e sono presenti dei riti antichissimi che si perpetuano non tanto come attrattiva turistica, ma perché chi li pratica è consapevole delle proprie radici. E’ ovvio che anche la Sicilia presenta queste caratteristiche, anzi di miti e di riti ne ha tantissimi, frutto delle diverse dominazioni che si sono avvicendate. Perché l’Etna è anche chiamato Mongibello? Basta leggere questo libro e scopriremo l’origine di questo nome e delle numerose leggende che caratterizzano questo vero e proprio signore del fuoco. Vado a memoria e cito solo quelli di cui ho il ricordo, come il culto di Sant’Agata, oppure la biblica manna, che nell’isola è coltivata, senza dimenticare i non infrequenti terremoti e maremoti e il mito di Colapesce. Sono sovente tradizioni nate in epoche remote e che resistono ancor oggi perché fanno parte del patrimonio culturale di ogni siciliano, un patrimonio che incuriosisce il lettore e lo sprona ad andare avanti con le pagine alla ricerca di ulteriori notizie, in un crescendo d’interesse. Ci sono anche poi delle note dolenti, come nel caso del carcere dello Steri a Palermo, dove fra il 1500 e il 1782 il Sant’Uffizio torturò, mandando poi spesso anche a morte, centinaia di esseri umani accusati con leggerezza di eresia. In queste pagine si mescolano, sovente accavallandosi, sacro e profano, a testimonianza che antichi riti pagani sono stati, solo in parte, sostituiti da quelli cristiani. Non potevano poi mancare l’occultismo, opportunamente distinto dall’esoterismo, il magnetismo animale e il sonnambulismo, elementi che introducono al più vasto discorso della psichiatria. Sicilia esoterica non è solo un piacevole passatempo, ma anche un testo capace di concretizzare un accrescimento culturale e in tal senso non posso che caldeggiarne la lettura.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore