Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Signora Ava. Ediz. integrale - Francesco Jovine - copertina
Signora Ava. Ediz. integrale - Francesco Jovine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Signora Ava. Ediz. integrale
Disponibile dal 31/12/25
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. dal 31/12/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Signora Ava. Ediz. integrale - Francesco Jovine - copertina

Descrizione


In Signora Ava, Francesco Jovine costruisce un affresco memorabile dell’Italia rurale alla vigilia dell’Unità. Ambientato a Guardalfiera, paese natale dell’autore, il romanzo racconta la storia d'amore tra Pietro, un giovane servo, e Antonietta, figlia del barone De Risio, sullo sfondo della tumultuosa impresa dei Mille e della caduta del regno borbonico. Le loro vite si intrecciano con le speranze e le illusioni di un riscatto sociale che appare sempre fuori portata. Con una scrittura che mescola folklore e storia, Jovine trasporta il lettore in un mondo sospeso tra tradizioni antiche e nuovi ideali, dove l’irruzione della Storia sconvolge il quieto immobilismo della comunità contadina molisana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
31 dicembre 2025
256 p., Brossura
9788818040203

Conosci l'autore

Francesco Jovine

(Guardialfiera, Campobasso, 1902 - Roma 1950) narratore italiano. Ispirò alla nativa regione molisana le sue opere più significative: dal romanzo Signora Ava (1942) alla raccolta di racconti L’impero in provincia (1945), all’altro romanzo Le terre del Sacramento (1950, premio Viareggio), sorta di epopea del lavoro contadino e commossa celebrazione della propria terra. I temi tradizionali del feudo che va in rovina e del conflitto tra padroni e contadini vengono rappresentati, all’avvento del fascismo, con una forte carica polemica e uno stile asciutto che intreccia il rilievo di caratteri balzachiani alla coralità della struttura. Narratore di tradizione essenzialmente veristica, J. accolse nelle sue opere le istanze dell’antifascismo e delle lotte sociali del dopoguerra, senza tuttavia rinunciare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore