L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche sta volta Lancini non sbaglia. Con un saggio, mette di fronte il lettore al ruolo perduto dell'adulto fragile che non è più modello di un adolescente ancor più fragile. Eppure dobbiamo trovare una soluzione. Lettura illuminante e attualissima.
In passato la famiglia tradizionale era di tipo normativo/ patriarcale, improntata sulle regole del SUPER-IO; in tale contesto i figli venivano educati con lo scopo di farli diventare adulti responsabili e autonomi. Dagli anni ’60 si è passati ad una famiglia narcisistica, affettiva, basata sull’ IO-IDEALE, tutta orientata a favorire l’originalità e la felicità del bambino; padri amorevoli sostituiscono i padri autoritari e madri ‘virtuali’ , sempre protagoniste nella gestione familiare e dei figli, ma realizzate anche o soprattutto in contesti extra-familiari. I bambini vengono caricati di aspettative destinate a ridimensionarsi pesantemente nella adolescenza, con ricadute anche gravi sull’ equilibrio psichico del giovane. La famiglia narcisistica si trasforma progressivamente nella famiglia post-narcisistica, con il passaggio da una “infanzia adultizzata ad una adolescenza infantilizzata “: i figli vengono cresciuti anticipando esperienze di ogni tipo, alimentando aspettative esagerate: una esasperazione del SE’ che non tiene conto degli altri. Da qui una serie di ricadute sul figlio, costretto al ruolo impegnativo di far sentire realizzato il fragile genitore. Si creano così giovani orientati solo al raggiungimento di traguardi e successi, completamente impreparati alle difficoltà della vita, alla sofferenza, al dolore, alla morte. L’autore si dilunga sul ruolo della scuola, di internet e dei social, della recente pandemia. Non risparmia critiche agli adulti (genitori, insegnanti, ecc.) e alle loro innumerevoli contraddizioni in ambito educativo e comportamentale, causa di messaggi ambigui e anche contradditori che disorientano i giovani adolescenti. L’invito agli adulti ( genitori e insegnanti) è quello di ‘mentalizzare’, cioè di saper interpretare e comprendere le azioni degli adolescenti, attribuendo importanza e significato ai loro pensieri, sentimenti, comportamenti.
E molto interessante lo consiglio vivamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore