L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Dover nascondere il proprio orientamento omosessuale per timore della sanzione della società e della legge, ha segnato pesantemente la vicenda umana di molti scrittori del passato.
È quasi certamente stato il caso di Leopardi, e forse anche di Pascoli e di Montale. Ricostruire questo dato adesso, non cambia ovviamente la nostra valutazione estetica, ma rende, almeno a posteriori, doverosa giustizia biografica. Franco Buffoni, pioniere dei gender studies in Italia, con una documentata analisi offre risposte plausibili a snodi intimi, finora obliterati o irrisolti di giganti della letteratura.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro utilissimo e unico nel suo genere, rigoroso nell'argomentare con fonti e prove spesso incontrovertibili. Ringrazio l'autore di aver colmato un vuoto nell'assordante silenzio degli ''intellettuali'' italiani pro eterosessualità a tutti i costi, pur dovendo negare l'evidente altro orientamento per ''amor di patria''
Ho letto questo libro, ahimè, e delle due l'una: o Buffoni cercava scrivendolo (come molti fanno adesso sparandole grosse) un facile tam tam mediatico; oppure non si è reso conto di rendere un pessimo servizio alla verità biografica su Leopardi. Affermare che un poeta che, dalla prima adolescenza fino a oltre trent'anni, non fa altro che inseguire fantasie, sublimazioni e sentimenti amorosi ispirati da donne era in realtà solo un gay represso e censurato dall'ambiente significa buttare gratuitamente nella spazzatura tanta poesia di Leopardi come pura esercitazione retorica o copertura di convenienza... Libro riduzionista, fuorviante e ideologico che rischia persino di far grossi danni (vista la sua facile popolarità veicolata dalle mode politicamente corrette) alla seria ricezione di Leopardi nelle nostre scuole.
Un approfondito punto di vista mai preso in considerazione prima. Bellissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore