Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi
Luca Ricolfi
€ 16,90
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 16,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Se in tante democrazie il popolo è in rivolta verso l'establishment, se in America gli operai hanno preferito lo scorrettissimo miliardario Trump alla correttissima democratica Clinton, se nel Regno Unito le periferie e le campagne hanno decretato la vittoria della Brexit, se in Francia i ceti popolari guardano a Marine Le Pen, se tutto ciò accade, il divorzio fra sinistra e popolo non può più essere pensato come un fenomeno solo italiano.»
Dodici anni dopo la pubblicazione di Perché siamo antipatici? Luca Ricolfi torna sui temi che hanno fatto unanimemente apprezzare la sua ricerca, ripercorrendo i cambiamenti sociopolitici degli ultimi quarant’anni, dalle origini della globalizzazione alla crisi delle economie avanzate, per arrivare a una dolorosa, stringente riflessione: ovunque in Occidente il popolo cerca protezione dalle conseguenze della crisi e dalle fragilità dello scenario globale, ma la sinistra inevitabilmente impegna le sue energie per sminuire i problemi che gli elettori percepiscono come principali: disoccupazione, politiche di austerità, immigrazione, terrorismo. Se dunque, al di qua quanto al di là dell’Atlantico, i cittadini alzano aggressivamente la testa nei confronti di una sinistra impotente quando non addirittura cieca di fronte all’onda montante di paura che li travolge, non è così strano che il populismo si proponga come risposta, per quanto sommaria e inadeguata, alle angosce del presente.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
28/01/2020 12:51:29
Un libro che dovrebbero leggere tutti quelli di sinistra ...
-
23/09/2018 22:00:39
Tanti spunti di riflessione ideologica sul significato della contrapposizione fra sinistra e destra, ma l'allontanamento delle forze di sinistra dal popolo poteva essere meglio motivato.
-
22/09/2018 19:30:37
Il testo del Prof. Luca Ricolfi Docente dell'Università di Torino, pubblicato da Longanesi, ci offre un'interessante analisi storica, politica e culturale per riflettere sulla crisi della "Sinistra" in Italia e in Europa in stretto rapporto con l'avanzamento del "Populismo" a livello globale. Il libro offre al lettore un'ottima ricostruzione storica delle idee e delle teorie che hanno costruito e saldato, nel corso dei decenni passati, il rapporto della Sinistra politica con le masse popolari. Vengono poi affrontate in modo analitico le tante cause che hanno generato il divorzio tra il proletariato e coloro che storicamente avrebbero dovuto rappresentarlo e difenderlo nei suoi interessi di classe e sociali. Così, vengono descritte in modo preciso le diverse emanazioni del fenomeno populista nel mondo. Un libro molto interessante, a mio avviso, per comprendere bene le radici della crisi politica e culturale dell'attuale "Sinistra" e per tentare di costruire "Vie nuove", di Togliattiana memoria, partendo dagli errori del recente passato, verso un nuovo socialismo progressista con il popolo e per il popolo. Ne consiglio la lettura a tutti. In particolare alle nuove generazioni.
-
22/09/2018 19:27:43
Il testo del Prof. Luca Ricolfi Docente dell'Università di Torino, pubblicato da Longanesi, ci offre un'interessante analisi storica, politica e culturale per riflettere sulla crisi della "Sinistra" in Italia e in Europa in stretto rapporto con l'avanzamento del "Populismo" a livello globale. Il libro offre al lettore un'ottima ricostruzione storica delle idee e delle teorie che hanno costruito e saldato, nel corso dei decenni passati, il rapporto della Sinistra politica con le masse popolari. Vengono poi affrontate in modo analitico le tante cause che hanno generato il conflitto e il successivo divorzio tra il proletariato e coloro che storicamente avrebbero dovuto rappresentarlo e difenderlo nei suoi interessi di classe e sociali. Così, vengono descritte in modo preciso le diverse emanazioni del fenomeno populista nel mondo. Un libro molto interessante, a mio avviso, per comprendere bene le radici della crisi politica e culturale dell'attuale "Sinistra" e per tentare di costruire "Vie nuove", di Togliattiana memoria, partendo dagli errori del recente passato, verso un nuovo socialismo progressista con il popolo e per il popolo. Ne consiglio la lettura a tutti. In particolare alle nuove generazioni.
-
22/02/2018 15:47:01
Cominciamo dal fondo. Se vi interessa conoscere tutte le tesi di questo libro vi basta leggere le poche pagine dell'epilogo: trovate tutto. Passi il capitolo precedente, che esplicita come sono stati raccolti e analizzati i dati, ma i primi due terzi del libro sono inutilmente ripetitivi, quasi come se Ricolfi si sentisse in colpa e dovesse spiegare perché *lui* non è più di sinistra mostrando perché sono i fatti stessi che lo impongono. Non posso dire che il libro è inutile: ci sono parecchi buoni spunti, come la tricotomia di Hayek conservatori - socialdemocratici - liberaldemocratici spiegata bene, la differenza tra populismo di destra e nazifascismo (entrambi vogliono il predominio dei "noi", ma il primo è isolazionista e il secondo espansionista), la scelta della sinistra di staccarsi dalle masse operaie per dedicarsi al ceto medio. Ma il battere sul fatto che il buonismo sia la logica conseguenza per sentirsi ancora di sinistra mi pare una tesi ardita; anche l'analisi che vede una correlazione tra crescita del populismo e crescita dei reati compiuti da stranieri è tecnicamente corretta ma probabilmente sfasata, perché manca la controprova che misura non tanto la nazionalità quanto il reddito. Insomma, uno dei classici casi in cui un bignami sarebbe stato meglio.
-
14/10/2017 10:47:06
Non particolarmente interessante, soprattutto se hai già letto altri libri sull’argomento.
Premessa
Parte I - Destra e sinistra, prigioniere del Novecento
I. Destra e sinistra
II. Lo schema di Bobbio
III. Fuori dallo schema: Hayek
IV. «Libertà eguale?»
V. Le radici teoriche del disprezzo
Parte II - Sinistra e popolo: il lungo addio
VI. La sinistra e i «gloriosi trenta»
VII. La fine dell'età dell'oro
VIII. Gli anni della stagflazione
IX. La fiammata liberista
X. La crisi dei primi anni Novanta
XI. L'era della convergenza
XII. Il mito della globalizzazione
XIII. Dalla «grande moderazione» al double dip
XIV. The day after: dimenticare Keynes?
XV. Lo spiazzamento della sinistra
XVI. Il mondo è cambiato
Parte III - La rivolta dei popoli
XVII. Secolo breve?
XVIII. Che cosa è il populismo
XIX. La matrice romantica
XX. La stagione dei populismi
XXI. Il puzzle populista
XXII. Crisi & paura, un cocktail esplosivo
XXIII. Le radici della paura
XXIV. Il populismo in America
XXV. Tornando a Trump
XXVI. Verso una società fredda?
XXVII. Sinistra e popolo
XXVIII. Politicamente corretto ed eccesso di civiltà
XXIX. La rivolta dei popoli
Epilogo - Il conflitto politico nell'era dei populismi
Appendice politicamente scorretta sul Manifesto di Ventotene
Appendice statistica
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
