L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Libro candidato da Filippo La Porta al Premio Strega 2022
La canzone che sogni da sempre, che tutti si aspettano da te. Solo una canzone, e tutto riparte. Quella canzone, sì, lei: dov'è?
Che roba, una donna come Agnese che fa dieci chilometri nella pioggia soltanto per me.
Il ristorante va a rotoli, e lui non vorrebbe certo farlo andare meglio. Non ne può delle recensioni crudeli su Google, del mal di piedi, di essere libero solo di martedì. Comincia a essere stufo anche dell'Ave, la moglie paleontologa che sa sempre tutto, e quando parla sembra un fiume in piena. A lui basterebbe riuscire a scrivere una canzone, solo una; trovare il ritornello per quella che ha già in testa, che intona nel ristorante di notte, o sull'acqua, tra le gole dei monti, sognando un pubblico che non c'è. E non è per una folla che lui vorrebbe cantare; è destinata ad Agnese, la sua canzone. Se riuscisse a farle venire le carni cappone, potrebbe smettere di vestirsi sempre di nero, potrebbe fare quel che non ha mai fatto, non lo fermerebbe più nessuno.
Proposto da Filippo La Porta al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Un romanzo che proviene da una malinconica provincia italiana, tra Marche e Romagna, tra orchestrine di liscio, motoraduni e non-luoghi dispersi nel paesaggio del Rinascimento, una ballata straziante come un blues, che inventa uno "sguardo", quello dell'io narrante, candido e maniacale – cameriere con diploma di terza media – e discende da una costola della linea emiliana dei Celati e Cavazzoni. Un personaggio "non sapiente", cui il padre – sassofonista in un complessino di polke – comprava atlanti ed enciclopedie, che rimugina caparbiamente sul mondo e su di sé, con una vocazione al fallimento. Livi ha saputo dare voce –poeticamente – a una alterità assoluta, a un tipo umano deragliato: "Povera Ava, a lei è toccata la parte della persona normale, a me è toccata la parte del tipo strano che dice sempre no". Presenta una lingua che, pur appartenendo a quel filone letterario "emiliano", rifugge da ogni tentazione manieristica e anzi possiede una vibrante freschezza: il ritmo lievemente sincopato del monologo interiore, un effetto di parlato della strada (con vaga eco dialettale o gergale: "era così bello desiderare le donne, sdocchiarle"), una naturalezza naïf appena straniante (anch'essa artificio formale). Si tratta di una naturalezza, finemente lavorata, nata non tanto da una poetica aprioristica quanto dall'esperienza stessa. Micro-romanzo di formazione, interi destini condensati in una frase: "Io e la gente abbiamo litigato tanti anni fa e ormai non ho più speranze di far pace". Ha delle invenzioni narrative straordinarie e intriganti: ad esempio quando il protagonista si lascia con la moglie e si innamora della cassiera Agnese, si vergogna a inviarle per mail una dichiarazione d'amore che ha scritto. Allora col traduttore automatico la traduce in lingua zulu, aggiungendole di ritradurla dallo zulu in italiano. Nelle istruzioni per comporre una canzone, da parte del maestro un po' mattoide, troviamo una indicazione metodologica utile in qualsiasi campo artistico. Per scrivere una canzone occorrono anzitutto rabbia ("è dalla rabbia degli oppressi che sono nati i grandi capolavori"), poi fiducia in sé stessi, e infine la regola delle regole: "devi imparare a fare schifo". Qualsiasi melodia "quando esce dalla testa fa schifo", in seguito viene messa a posto. All'inizio bisogna abbandonarsi liberamente all'ispirazione, senza paura di essere banali, poi occorre limare e dare una forma, immaginando di trovarsi in un teatro pieno, con tutte le persone che conosci.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia con sfumature simpatiche pur essendo di fondo di una tristezza infinita. Un uomo con un'attività in bilico, ingabbiato in un matrimonio che non gli da ormai più nulla, anzi, gli prosciuga energia ad ogni lite, il sogno di un amore che però non ha il coraggio di far sbocciare. Una macchia d'uomo che sparisce man mano che ci si avvicina alla fine. Consiglio comunque di leggerlo.
Un ristoratore-cameriere con una moglie Arpia ha un solo desiderio: riuscire a comporre una canzone, visto che il ristorante non naviga in acque tranquille e ha recensioni. feroci. Con tratti divertenti l'A. riesce a dare una colorazione alle frustrazioni e all'ambiente della piccola provincia. Consigliato per una lettura gradevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore