Stato di paura
- EAN: 9788811680369

Disponibile in 2 gg lavorativi
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 3,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/04/2011 13:03:04
la storia è un po un'americanata, ma molto positivo per farsi un idea suo vari discorsi ambientali, lascia anche un sacco di spunti per eventuali letture un po più impegnative
-
12/03/2011 17:11:29
Eccellente Crichton, come sempre. Finalmente una voce fuori dal coro! consigliato
-
29/06/2010 20:12:51
Crichton è un grande divulgatore di tematiche scientifiche, ma soprattutto ha cercato di divulgare attraverso i suoi romanzi "tematici" delle verità che andassero oltre le pseudo-verità della scienza divulgata. In effetti, tutti i suoi romanzi sono costruiti come dei veri e propri dossier, nel senso che - sempre, a monte del romanzo di turno - vi è stato un accurato lavoro di ricerca "critica" delle fonti bibliografiche che Crichton puntualmente inserisce in appendice in ogni suo romanzo, in modo tale che ogni lettore curioso possa - se lo vuole - consultare le sue stesse fonti. In "Stato di paura", dopo il romanzo sul rischio di utilizzo delle "nanoparticelle", lo sforzo di Crichton raggiunge uno dei suoi culmini. La tematica che egli prende in considerazione è quella della "cosiddetta" emergenza climatologica, nel cui contesto egli - alla luce d'una precisa documentazione - attacca l'ipotesi del riscaldamento globale derivante dall'immissione di CO2 nell'atmosfera e, di conseguenza, demolisce in un sol colpo l'attendibilità del "Protocollo di Kyoto" e le più comuni e diffuse tesi ambientaliste. Ciò che egli più evidenzia, attraverso l'intrigo in cui sono immessi i suoi personaggi e con il continuo confronto tra verità e pseudo-scienza di cui essi diventano protagonisti è il pericolo - non nuovo - insito nel fitto intreccio di connivenze tra scienza e politica che ha dato nel passato lontano - e più recente -alcuni frutti tristi e mortiferi (basti pensare alle tesi scientifiche sull'eugenetica, nate negli Stati Uniti degli anni '30 e che ebbero insigni sostenitori tra gli scienzati del tempo, sino a tracimare nella Germania nazista e nei suoi suoi cupi esperimenti). Afferma Crichton che quando s'impongono simili intrecci e quando attorno ad essi cominciano a ruotare consenso e denaro il gioco è fatto e si organizzerà un edificio di menzogne (con l'ausilio dei mass-media) sempre più difficile da smontare. Il volume, corredato da alcune appendici e di una bibliografia ragionata è assolutamente da leggere.
-
08/10/2008 16:07:38
Sono un convinto ambientalista e affermo che in questo libro lo scrittore Crichton mi è senz'altro piaciuto. Coglie sicuramente il segno nel gettare un sasso nello stagno della pigrizia e nell'invitare il lettore (anzi, lo studioso lettore) a non prendere mai per oro colato affermazioni non circostanziate e suffragate da dati. Riesce ad immergere anche i non addetti nel vero spirito scientifico che deriva tutte le tesi da esperimenti e misure ripetibili. Ma, è un opera di letteratura e, fortunatamente, assolutamente non oggettiva: mi sembra che rifletta le idee politiche dello scrittore e, tutto sommato, un certo furore ideologico. Quale? Ma l'assoluta fiducia che le regole del mercato e qualche mecenate di buona volontà ci salveranno anche se i disastri ecologici annunciati ci saranno davvero. Piacerebbe anche a me, ma credo che una revisione sui nostri modelli di sviluppo toccherà farla e questa cosa non mi sembra assolutamente presa in considerazione nel libro. Inoltre l'effetto di delegittimare le attuali organizzazioni ambientaliste nella quali, magari c'è pure qualcuno che non è un violento o un ingenuo, mi sembra abbastanza deleterio. Tutto sommato do un giudizio buono e consiglio la lettura di questo libro. Ciao a tutti.
-
06/05/2008 16:44:10
Di Crichton apprezzo l'originalità e l'accuratezza con cui affronta gli argomenti scientifici, ma sorrido a leggere di questo avvocato, con le sue avvenenti accompagnatrici, che si trasforma in una specie di Rambo. Sembra il James Bond dei poveri. Mi spiace, ma non riesco ad andare oltre ai 3/5
-
25/11/2007 16:20:41
Michael Crichton,oltre che scrittore coi fiocchi, saccheggiato in continuazione da Hollywood, è un gran provocatore,come dimostra una volta di più questo bel libro,che analizza,tra l'altro,la società e i mezzi utilizzati dai potenti per controllarla.
-
01/10/2007 23:14:25
è il secondo libro di crichton che leggo dopo the lost world e l'ho trovato eccezionale.contrariamente al parere negativo di molti è un libro tutt'altro che noioso e soprattutto interessantissimo in quanto pone un punto di vista innovativo sulla controversa problematica ambientale.dopo state of fear ho deciso di leggere tutti i libri di crichton in quanto è assolutamente geniale la sua capacità di mescolare realtà e finzione come avviene nell'altrettanto avvincente next.
-
09/09/2007 19:44:18
Avevo letto altri romanzi di Crichton, ma questo mi ha deluso. Qui il "buon" Crichton fa sembrare gli ecologisti una massa di ignoranti, mentre gli eco-scettici sono dei grandi sapientoni. Purtroppo Crichton farcisce il testo di riferimenti che mettono in dubbio le tesi degli ecologisti tralasciando accuratamente di inserire i riferimenti a studi e ricerche in linea con le tesi ambientali. Il mio voto è quindi basso, sconsiglio la lettura di tale libro in quanto una inutile perdita di tempo...
-
05/09/2007 18:12:51
ho notato con dispiacere che molti non hanno apprezzato questo libro. come pure next, che non ho ancora letto. ho letto stato di paura tutto d'un fiato e l'ho trovata quanto mai attuale e facilmente leggibile. le tabelle e i grafici rendono il libro ancora più reale. chi è abituato a leggere "romanzetti" non può appassionarsi a una lettura scientifica. paragonatelo con il codice da vinci e vedrete quante differenze! ho conosciuto crichton con jurassic park e da allora ogni libro che leggo mi piace sempre più del primo!
-
19/07/2007 09:51:39
cito: "E' stato il primo Crichton che ho letto. E penso proprio che sarà anche l'ultimo!! Lento e noioso, ridondante di dettagli assolutamente inutili; mi sono dovuta fare violenza per finirlo. Inoltre fa passare gli ambientalisti per dei fanatici, anzi ne fa dei veri e propri terroristi. C'è da chiedersi chi possa trarre beneficio da una tale distorsione della realtà... " da parte di tutti quelli che conoscono il vero Chricton ti dico: RIPENSACI! questo nn è il vero Crichton che conosciamo... quello che ha scritto libri del calibro di: Andromeda Sfera TimeLine Preda (quest'ultimo particolarmente a mio parere) prova a leggere qualcuno di questi libri... poi ne riparliamo :P
-
11/06/2007 12:43:41
Forse non il miglior libro di Crichton, ma indubbiamente un ottimo romanzo. Risulta essere la più lucida accusa alle mistificazioni sul clima che si sentono quotidianamente. Finalmente un libro coraggiosamente politicante scorretto!
-
19/11/2006 20:48:03
Sono pienamente d'accordo con la tesi dell'autore ma questo libro riporta troppi dati e grafici... Alla fine al posto di un thriler ne esce fuori un saggio abbastanza pesante da leggere... Peccato i presupposti x diventare libro dell'anno ce li aveva!
-
14/10/2006 13:33:25
Un libro veramente brutto, pullulante di ridondanti tesi scientifiche.L'autore avrebbe dovuto scrivere un saggio, non un triller. Tralaltro, siamo veramente sicuri che questo scrittore abbia ragione? Il surriscaldamento globale non esiste? Allora come mai l'anno scorso migliaia di orsi polari sono morti per annegamento a causa dello scioglimento dei ghiacci dell'Artico? A parte questo, il voto negativo è dovuto anche ad altri fattori: lo stile, troppo poco fluido, l'antipatia viscerale di Kenner e Sanjong (che pensano di sapere tutto), la "normalità"(la poca originaritetà) di personaggi come Evans e Sarah. Inoltre, il pezzo forte avrebbe dovuto essere l'avventura dei protagonisti in terre remote e inospitali (l'Antartide, il deserto americano ecc.), invece la vicenda si è svolta quasi interamente in edifici comuni. Non lo consiglio.
-
11/09/2006 18:44:52
Io non penso che questo libro sia stato scritto solo per affermare che anche fra gli ecologisti possano annidarsi dei poco di buono. Ma mi sembra d'aver capito che Chrichton, dopo aver trovato il tempo di leggere una quantità di studi e cifre che pochi di noi possono pretendere di aver anche solo intravisto, ci ricorda che la vittima di un gesto compiuto in perfetta buona fede non è meno commiserabile della vittima di un gesto compiuto con cattiveria. In altre parole: dopo aver letto Stato di paura non la smetterò certo di comportarmi in modo ecologico e responsable nei confronti dell'ambiente e degli altri, ma la smetterò - e questo è certo - di prendere per oro colato tutto quello che affermano i catastrofisti dell'ultima ora. Non perché il nostro comportamento non sia a rischio di catastrofe, anzi. Ma perché la catastrofe peggiore, a volte, viene dalle azioni compiute per evitarla. E la storia del parco Yellowstone in questo senso è illuminante!
-
06/09/2006 23:38:33
Dare un voto negativo a questo libro non mi sembra una scelta logica ammenocchè non si capisca lo spirito vero del libro!! Cmq vorrei soffermarmi sul fatto che i personaggi sono ben caratterizzati ed il ritmo piuttosto incalzante, in definitiva un libro che si legge piacevoilmente. La lettura però deve risultare attenta soprattutto nei passaggi in cui si parla del titolo del libro:"Stato di Paura", un discorso lungo e articolato che non abbraccia solo le tematiche ambientali ma la generalità della gestione del nostro pianeta. Ammirevole infine la bibliografia profonda dal quale l'autore a colto la maggior parte delle sue tematiche, nonchè i pensieri dell'autore in merito all'eugenetica ed alla morte della biologia russa. Un libro da leggere ed uno dei suoi migliori. Consigliato!!
-
05/09/2006 13:34:49
Il libro nel complesso mi è piaciuto molto ma credo sia stato frainteso dalla maggior parte dei lettori dai commenti che ho letto. La riflessione da fare, a parere mio, non è che chi difende l'ambiente è stupido o un criminale (ci mancherebbe) ma che in questo contesto spesso si parla sanza sapere, e intendo aver studiato approfonditamente la cosa e aver sentito tutte le campane. Si punta il dito solo per sentito dire e si fanno proprie le idee degli altri xchè non si sono ricercati gli elementi obiettivi per crearsene di proprie, correndo così di essere strumentalizzati indipendentemente da chi si spalleggia. Senza contare tutti i soldi che da una parte e dall'altra sono in ballo! per quanto riguarda lo "stato di paura" in cui viviamo(non solo quello ambientale) rimando ad un certo film di M. Moore: Fahrenheit 9/11...fa davvero pensare!
-
01/09/2006 19:58:45
Bravo nel ricordare l'eugenetica, che ha causato milioni di morti. Splendido il passaggio dove il professor Hoffman espone le sue idee a Evans, dove lo "Stato di Paura" viene descritto benissimo. Discutibile il punto di vista dell'autore nei confronti del movimento ambientalista (che andrebbe sicuramente rivisto e migliorato), ma ottimi i suoi spunti: soprattutto quando dice "ho più rispetto per le persone che cambiano il loro punto di vista dopo aver acquisito nuove informazioni che per quelle che invece rimangono aggrappate alle loro convinzioni che si portano dietro da trent'anni. Gli ideologi e i fanatici no". Io personalmente non ho cambiato punto di vista, ma in futuro cercherò di essere meglio informato (a proposito, se vi piacciono queste letture vi consiglio Entropia di Jeremy Rifkin). Il voto è per la bravura nello scrivere (se vende milioni di libri ci sarà un motivo).
-
01/09/2006 09:21:53
E' stato il primo Crichton che ho letto. E penso proprio che sarà anche l'ultimo!! Lento e noioso, ridondante di dettagli assolutamente inutili; mi sono dovuta fare violenza per finirlo. Inoltre fa passare gli ambientalisti per dei fanatici, anzi ne fa dei veri e propri terroristi. C'è da chiedersi chi possa trarre beneficio da una tale distorsione della realtà...
-
26/07/2006 13:53:09
Un romanzo che richiama trame alla Cussler piuttosto che alla Crichton. Tutto sommato godibile, anche se non è uno dei più riusciti. Probabilmente, però, l’intento di Crichton era quello di esprimere un punto di vista diverso da quello dominante in tema di movimenti ambientalisti ed ecologisti: se i dati riportati sono corretti (e non c’è motivo di dubitarne) vale la pena meditare un po’ sull’argomento...
-
20/07/2006 14:52:25
Sono pienamente d'accordo con antonella: veramente troppe 600 pagine per sostenere che gli ambientalisti sono brutti stupidi e cattivi! Ne bastano 2 e chiunque lo capirebbe. Ciao ciao.
