L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi accodo e concordo con le recensioni precedenti, che peraltro evidenziano tutte gli aspetti positivi di questo romanzo. Aggiungo che la traduzione che offre la casa editrice Fazi è ottima e l'edizione molto curata.
Lev Tolstoj raccomanda a tutti di leggere questo libro perché “è una delizia”. Scusate se è poco. In effetti il romanzo non delude affatto e anzi si fa leggere con piacere e divertimento. Dialoghi brillanti e scritti magistralmente come se ne trovano solo in certi romanzi del passato dei grandi autori dell’Ottocento cui Goncarov appartiene a pieno diritto (leggete il suo romanzo piu famoso "Oblomov":è un capolavoro). Il tema è forse un po’ datato, da pieno romanticismo ottocentesco e gira intorno al significato e al peso di valori (assoluti per il giovane protagonista idealista e genuino ma invece illusori per lo zio cinico e pragmatico) come l’amore, l’amicizia, le tensioni spirituali e i sentimenti in genere. Il finale rimescola le carte ed è da non perdere. Leggetelo se mal digerite certi romanzi minimalisti e decadenti di tanti scrittori contemporanei.
Una storia comune è un libro sfortunato perché paga inevitabilmente il confronto con Oblomov, come Gončarov paga quello con Dostoevskij e Tolstoj. Eppure si tratta di un libro godibilissimo: anche se a tratti può risultare manierata e priva di profondità, Una storia comune non è opera da trascurare tout court ma piuttosto da considerare con attenzione. Intorno alle figure del giovane Aleksandr Aduev e soprattutto a quella di suo zio Pjotr Ivanyč (senza trascurare Lizaveta, moglie di quest'ultimo e personaggio tutt'altro che marginale) si gioca un carosello fatto di contrasti, di diadi che si intrecciano in un balletto vorticoso: giovani/adulti, vita di campagna/vita in città, cuore/cervello e soprattutto idealismo/realismo.Particolarmente interessante e ricca di ironia sottile è la capacità di Gončarov di condurre la trama fuori dalle secche dei luoghi comuni, evitando di cristallizzare i contrasti ma anzi spingendo nel corso della storia i due protagonisti così lontano dalle posizioni di partenza al punto da farli approdare ad una sorta di originale contrappasso, disegnando una traiettoria imprevedibile che porterà addirittura Aleksandr a cercare rifugio nell'atarassia per diventare un "oblomoviano" ante-litteram.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore