Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della famiglia in Europa. Vol. 1: Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese. - copertina
Storia della famiglia in Europa. Vol. 1: Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia della famiglia in Europa. Vol. 1: Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese.
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della famiglia in Europa. Vol. 1: Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese. - copertina

Descrizione


Tra i molti luoghi comuni, il mito della famiglia del "bel tempo che fu" è uno dei più duri a morire: la famiglia patriarcale del passato, solida e stabile, viene continuamente paragonata alla famiglia di oggi, piccola, fragile e con pochi figli. I capitoli di questa "Storia" mostrano che l'immagine che abbiamo della vita domestica di un tempo è molto lontana dalla verità. Questo libro riconduce al vero: non c'era il divorzio, ma esistevano molti modi per abbandonare la moglie; le donne non si sposavano sempre così presto; i figli avevano più di un'occasione per esercitare la propria volontà; gli anziani spesso vivevano soli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
12 aprile 2002
510 p., ill.
9788842064633

Voce della critica

Primo di tre volumi dedicati alla famiglia in Europa dalla fine del medioevo a oggi, che Laterza e la Yale University Press pubblicano contemporaneamente in inglese e in italiano, il libro riporta alla luce aspetti della vita domestica assai distanti dall'immagine stereotipata che oggi ha a che fare con le tradizioni del vecchio continente. La grande e stabile famiglia patriarcale dei nostri avi, gerarchica e prolifica, sinonimo di certezze, ruoli definiti e protezione, che le molte famiglie del presente piccole, fragili, infeconde non sanno più garantire, esce letteralmente a pezzi da quest'opera di sintesi e di aggiornamento in chiave comparativa sugli ultimi quarant'anni di studi.

Sono molte le sorprese: non solo non è mai esistito un unico modello familiare, neppure all'interno di gruppi sociali omogenei, ma erano diverse la legislazione e l'applicazione del diritto, con una miriade di consuetudini locali che introducevano infinite eccezioni (Lloyd Bonfield). La polarizzazione tra Est e Ovest, che aveva la sua massima espressione nella servitù della gleba (Karl Kaser), era complicata da numerose altre varianti nei sistemi ereditari, negli usi matrimoniali, nella puericultura, nell'atteggiamento verso gli anziani, le vedove, gli illegittimi, gli orfani, gli esposti. Il dominio maschile non era così incontrastato, come le leggi e gli scritti dei moralisti farebbero ritenere, né l'incidenza delle malattie e la mortalità riproducevano sempre le diseguaglianze sociali. Le famiglie non erano monogamiche nelle aree balcaniche islamizzate, e neppure indissolubili: anche la Chiesa cattolica prevedeva la separazione legale, che autorizzava la distinzione abitativa, mentre il divorzio era permesso a ebrei, cristiano-ortodossi, musulmani, protestanti (Antoinette Fauve-Chamoux). Il rapporto genitori-figli non era improntato alla severità e all'assenza di sentimenti, come studi classici hanno dedotto dalla diffusione del baliatico, dall'alta incidenza della mortalità infantile, dallo sfruttamento della manodopera minorile, dalla frequenza di abbandoni e maltrattamenti. Linda A. Pollock dimostra invece le ragioni strutturali e culturali del ricorso alle nutrici, l'attaccamento dei genitori ai figli pure in un'epoca in cui le malattie falcidiavano i più piccoli, la ricerca anche di un rapporto di reciprocità nell'educazione della prole.

Nell'Europa preindustriale non vi fu un regime demografico indifferenziato, caratterizzato ovunque da alta mortalità e alta natalità: fra l'inizio del XVI secolo e la fine del Settecento la popolazione del continente passò da 81 a 180 milioni, ma con un'alternanza di fasi di espansione e di flessione, e con notevoli variazioni per modalità, tempi e intensità di queste fasi tra paese e paese e tra area e area (Pier Paolo Viazzo). L'età delle rivoluzioni borghesi non segnò dunque una discontinuità così forte come spesso si crede. Altre cesure furono la Riforma protestante (Jeffrey R. Watt); la diffusione della protoindustria, che introdusse notevoli varianti demografiche e diversificò le opzioni possibili all'interno dell'economia rurale (Ulrich Pfister); la stabilizzazione della mortalità durante il XVIII secolo, con il modificarsi del concetto di parentela e la diffusione dell'uso del cognome anche nei ceti medio-bassi (David Gaunt), coinvolti dal cambiamento delle condizioni materiali di vita avviatosi prima negli strati abbienti e nelle regioni più ricche (Raffaella Sarti). Alla fine, l'aggiornamento scientifico porta a rovesciare i modelli culturali: non l'uniformità e la stabilità, ma la compresenza di profonde differenze e i continui cambiamenti costituiscono due elementi forti di una possibile identità europea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore