Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia lingua morta e altri studi - Giorgio Politi - copertina
La storia lingua morta e altri studi - Giorgio Politi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La storia lingua morta e altri studi
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,00 €
Chiudi
La storia lingua morta e altri studi - Giorgio Politi - copertina

Descrizione


Il libro di Giorgio Politi vuole essere un manifesto che reagisce alla crisi in cui versa la storiografia proponendone un rovesciamento epistemologico completo.

La storia lingua morta è un manifesto che reagisce alla crisi in cui versa la storiografia proponendone un rovesciamento epistemologico completo: la storia non come scienza d'un passato perduto, narrazione d'un cammino umano lineare, ma come dimensione in grado di scomporre il presente lungo durate molteplici di fenomeni vicendevolmente interagenti. Uscita nel 2011, La storia lingua morta ripresenta qui la sua originaria articolazione (Manifesto, Il telaio incantato, Il caso Thomas Müntzer) arricchita d'un saggio nuovo, dedicato alla Shoà (La macchina dei Krell, ovvero la terza dimensione della realtà), e da due interventi comparsi su riviste specializzate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
23 ottobre 2019
190 p., ill. , Brossura
9788840020983

Conosci l'autore

Giorgio Politi

Giorgio Politi ha insegnato per oltre quarant’anni Storia dell’arte, Storia degli antichi stati italiani, Storia moderna ed Esegesi delle fonti per la storia moderna presso l’Accademia di Brera a Milano e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue opere, La società cremonese nella prima età spagnola, uscita per Unicopli, e Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e gli “statuti” di Michael Gaismair, Einaudi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore