L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 1997
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni tanto ne rileggo alcuni passi. Illuminante.
Bello, molto paraculo, coraggioso nel cazzeggio (e mirabilmente coraggioso e colto il giornale argentino che in quegli anni lontani pubblicava i singoli scritti ogni settimana); un esempio di fede nella letteratura, o meglio nell’arte della cesellatura del racconto. Perché comunque non si tratta propriamente di “prosa d’arte”, ma pur sempre di racconti, di narrazione. È chiaro che il rischio del calligrafismo è dietro l’angolo, e così pure l’irritazione del lettore: la differenza la fa il “talento” dello scrittore, cioè non tanto la sua empatia coi personaggi, il suo coinvolgimento emotivo nella storia, come in genere è, quanto proprio la sua capacità di prenderne le distanze, e il suo virtuosismo mimetico. Non va però taciuto che parte del piacere che ricava il lettore da questi scritti sta proprio nell’“infama” delle vicende e dei personaggi, gente che organizzava la fuga e la liberazione di schiavi neri negli USA per poi catturarli e rivenderli, oppure millantatori pervicaci quanto poveri in ispirito, piratesse cinesi senza scrupoli, falsi profeti mediorientali sfigurati e perciò misteriosi e magnetici: le loro brevi biografie sanno aprire squarci di mondi sorprendenti, di mentalità che sgomentano, di culture ed epoche ricche e perdute. E la scrittura gode evidentemente della mimesi (parziale) di quelle mentalità contraddittorie, gode dell’alternanza e più spesso della compresenza in queste storie di orrore e pietà, in un gioco che a noi italiani ricorda qua e là, non senza un certo fastidio, certa scrittura “decadente”, da D’Annunzio in giù. Ma la differenza la fa l’artista, eh sì, signori miei, la capacità di rimanere in equilibrio fra il compiacimento altezzoso e la compassione, fra il cazzeggio e il crederci davvero, fra il gioco di un attimo e l’erudizione profonda.
Questa piccola raccolta di racconti brevi è nel pieno stile peculiare di Borges, dove realtà e finzione si mischiano assieme. Qui l'aneddotica prende quasi il sopravvento sul racconto vero e proprio. In un certo senso spinge il lettore ad approfondire le storie narrate, facendo ricerche per saperne di più su queste storie. Un tipo di letteratura molto particolare e tanto cara a Borges, che si ama o si odia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore