Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 180 liste dei desideri
Storia universale dell'infamia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Storia universale dell'infamia - Jorge L. Borges - copertina
Chiudi
Storia universale dell'infamia

Descrizione


Simile a un enciclopedista cinese, Borges volle accostare una sequenza di destini tenebrosi come altrettanti «esercizi di prosa narrativa». Il tono è quello, impassibile, di chi intende «raccontare con lo stesso scrupolo le esistenze degli uomini, siano stati divini, mediocri o criminali», e ritrovarle tutte in una pura «superficie di immagini». Ma chi cercasse in questi ritratti dati certi e attendibili si ingannerebbe. Ispiratore occulto è qui Marcel Schwob, che nelle sue "Vite immaginarie" inventava le biografie di uomini «che erano realmente esistiti ma di cui non si sapeva pressoché nulla». Procedimento che in Borges si inverte: «leggevo la vita di un personaggio conosciuto e la deformavo e falsificavo deliberatamente secondo la mia fantasia». Con la sua usuale sprezzatura, Borges definì una volta queste storie «l'irresponsabile gioco di un timido». Di fatto erano il primo gioiello di una nuova specie di letteratura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
23 gennaio 2020
116 p., Brossura
9788845934506

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(9)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Teresio White
Recensioni: 5/5
Borges al suo meglio

Ogni tanto ne rileggo alcuni passi. Illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
Gorgo
Recensioni: 4/5

Bello, molto paraculo, coraggioso nel cazzeggio (e mirabilmente coraggioso e colto il giornale argentino che in quegli anni lontani pubblicava i singoli scritti ogni settimana); un esempio di fede nella letteratura, o meglio nell’arte della cesellatura del racconto. Perché comunque non si tratta propriamente di “prosa d’arte”, ma pur sempre di racconti, di narrazione. È chiaro che il rischio del calligrafismo è dietro l’angolo, e così pure l’irritazione del lettore: la differenza la fa il “talento” dello scrittore, cioè non tanto la sua empatia coi personaggi, il suo coinvolgimento emotivo nella storia, come in genere è, quanto proprio la sua capacità di prenderne le distanze, e il suo virtuosismo mimetico. Non va però taciuto che parte del piacere che ricava il lettore da questi scritti sta proprio nell’“infama” delle vicende e dei personaggi, gente che organizzava la fuga e la liberazione di schiavi neri negli USA per poi catturarli e rivenderli, oppure millantatori pervicaci quanto poveri in ispirito, piratesse cinesi senza scrupoli, falsi profeti mediorientali sfigurati e perciò misteriosi e magnetici: le loro brevi biografie sanno aprire squarci di mondi sorprendenti, di mentalità che sgomentano, di culture ed epoche ricche e perdute. E la scrittura gode evidentemente della mimesi (parziale) di quelle mentalità contraddittorie, gode dell’alternanza e più spesso della compresenza in queste storie di orrore e pietà, in un gioco che a noi italiani ricorda qua e là, non senza un certo fastidio, certa scrittura “decadente”, da D’Annunzio in giù. Ma la differenza la fa l’artista, eh sì, signori miei, la capacità di rimanere in equilibrio fra il compiacimento altezzoso e la compassione, fra il cazzeggio e il crederci davvero, fra il gioco di un attimo e l’erudizione profonda.

Leggi di più Leggi di meno
Aris
Recensioni: 5/5

Questa piccola raccolta di racconti brevi è nel pieno stile peculiare di Borges, dove realtà e finzione si mischiano assieme. Qui l'aneddotica prende quasi il sopravvento sul racconto vero e proprio. In un certo senso spinge il lettore ad approfondire le storie narrate, facendo ricerche per saperne di più su queste storie. Un tipo di letteratura molto particolare e tanto cara a Borges, che si ama o si odia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jorge L. Borges

1899, Buenos Aires

Di famiglia benestante e colta, originaria in parte dell’Inghilterra (imparò prima l’inglese che lo spagnolo), dal 1914 al 1919 visse in Svizzera. In seguito, fino al 1921, fu in Spagna, dove scrisse tre manifesti di adesione all’ultraismo, apportandovi la conoscenza dell’espressionismo tedesco, nonché una nota di rigore e d’asciuttezza quasi anglosassone. Tornato in patria, pubblicò tra il 1924 e il 1925 tre numeri della rivista «Proa», con la collaborazione di Ricardo Güiraldes e di altri. Dal 1924 al 1927 collaborò a «Martín Fierro», rivista d’avanguardia che determinò una sorta di svolta generazionale: il movimento di Florida, o «martinfierrista», poi confluito nella rivista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore