L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2021
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2021
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lucio Besana è un manipolatore di echi; sfida il ricercatore di verità, colui che ha il coraggio di trovarsi davanti ai suoi traumi irrisolti, queste pallide figure dai mille occhi che osservano la tua vita scorrere sullo schermo della Sala Rossa. Da uno sceneggiatore ci si aspetterebbe un libro di trama, non una raccolta di racconti che trova il suo punto di forza nella descrizione di luoghi distopici che sono suggestioni oscure di città inafferrabili. Besana lavora per immagini (allitterazioni di Beksiński) e crea atmosfere profondamente ligottiane (mi ha ricordato "La torre rossa", contenuto in Teatro Grottesco), dando vita a racconti sostenuti da un'idea di letteratura e d'orrore molto ben definita. La prosa di Besana è anestetizzata, descrittiva, tenta di afferrare luoghi e traumi interiori con lo sguardo obiettivo dei suoi narratori. L'utilizzo della prima persona è fondamentale per creare una dissonanza tra questa ricerca di obiettività e la presenza di traumi interiori irrisolti, nascosti alla consapevolezza sia del narratore che del lettore. Ciò che prevale è dunque, per entrambi, una dissociazione dalla realtà, elemento distintivo del weird distopico di Besana. La vita che vorremmo vedere è allora pervasa da incongruenze, è frammentaria e caotica, un alienante lavoro da portare a termine attraverso un vuoto corpo da riempire; talvolta queste alterità emergono a rappresentarci i traumi che abbiamo nascosto oltre la porta: quando questi torneranno dovremo convincerci che sono ricordi che non ci appartengono, impiantatici a forza nella memoria che gelosamente custodiamo.
Ispirato a Ligotti, non ha nulla di nuovo o di notevole.
Questi racconti di Lucio Besana sono mondi accattivanti di cui ignoravi l'esistenza ai quali ti avvicini per noia o morbosa curiosità, dove non vorresti mai essere andato e dai quali presto capisci che non potrai più fare ritorno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore