Il terzo uomo (2 DVD)
- EAN: 8032807009605
- Maggiori dettagli

Disponibile in 1 gg lavorativi

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/05/2020 13:26:16
"Il terzo uomo" (Regno Unito, 1949) è un film di genere noir diretto dal regista e produttore cinematografico britannico Carol Reed [1906-1976]. L'ambientazione è quella della Vienna occupata dalle quattro potenze vincitrici, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Lo scrittore Holly Martins giunge nella capitale austriaca alla ricerca di un suo vecchio amico, Harry Lime, misteriosamente scomparso. La versione ufficiale dà Harry morto in un incidente stradale. Martins vuole vederci chiaro e prosegue nelle sue ricerche, scoprendo che, durante la guerra, Harry aveva venduto penicillina tagliata, causando la morte di numerosi bambini. Nel corso delle "indagini", Martins conosce la fidanzata di Harry, Anna Schmidt, donna tanto affascinante quanto ambigua e misteriosa. In seguito, un anziano signore assicura a Martins di aver notato sul luogo dell'incidente in cui Lime avrebbe perso la vita un "terzo uomo"... Questo lungometraggio, per il quale il regista Reed vinse nel 1949 la Palma d'Oro al Festival di Cannes, è un thriller atipico e di grande originalità, cupo e sinistro quasi come un horror, costruito su affascinanti atmosfere notturne, su magnifiche inquadrature oblique e su una colonna sonora leggendaria di Anton Karas. Notevole la regia di Reed dalla caratteristica espressionista e barocca; splendida la fotografia, in stile sempre espressionista, di Robert Krasker, che, non a caso, vinse il Premio Oscar per la migliore fotografia nel 1951. Sceneggiatura, infine, del grande scrittore e drammaturgo inglese Graham Greene, il quale, durante la preparazione della stessa, scrisse un romanzo dal medesimo titolo, pubblicato poi nel 1950. Che altro dire?... Il pericolo di un nuovo abominio nazista e il pessimismo morale con il quale si ipotizza un futuro ancora segnato dalle atrocità della guerra appena terminata fanno de "Il terzo uomo" un apologo non molto rassicurante sulla lealtà e sull'amicizia umane... Capolavoro!
-
29/11/2008 00:15:25
Grandiosissimo,insuperabile,eccellente capolavoro interpretato dal grandioso Orson Welles,dalla bellissima e straordinaria Alida Valli e dal grande Joseph Cotten. Un noir spettacolare interpretato da queste grandi leggende del cinema,un film che lascia senza fiato dall'inizio alla fine e che non può mancare nella videoteca dei grandi cinefili come me. P.S:dimenticavo di aggiungere che anche la colonna sonora del film è davvero meravigliosa!
-
13/10/2008 15:44:31
Film tesissimo, a volte struggente, percorso da una sottile,amara disillusione.L'amicizia tradita,l'amore tradito,l'onore tradito. Indimenticabile.Capolavoro del cinema noir,straordinario interprete Welles,vera mente del film insieme al regista Reed.
-
14/07/2007 20:24:20
Per avere un'idea di cosa sia la bellezza, guardate il volto stupendo di Alida Valli; ti rimane scolpito nel cuore. Lasciamo stare la trama, gli attori, la colonna sonora, il regista e tutto quello che gira intorno al film! Ogni cosa è al suo posto, raramente ho visto un'opera così bella. Nessuna rappresentazione teatrale, per quanto interessante, può darci ciò che il film dà: sensazioni ed emozioni. Ci caliamo nei panni dei protagonisti e si ha l'impressione che questi dialoghino con noi, vivano con noi. Vi dicevo di Alida Valli, ma gli altri non sono da meno.
-
30/04/2007 22:10:24
Un film che racchiude il senso del cinema. Scene emozionanti, indimenticabili, epiche. Il volto di uno spettro nella notte, lo spettro di un'amicizia e di un amore disillusi e di un terzo uomo che nessuno conosce...davvero. Triste, allegro, beffardo, tenero, cinico come il suono distante di una cetra.
-
18/02/2007 10:15:03
IL PIU' GRANDE FILM DI TUTTI I TEMPI PER SOGGETTO, REGIA, LUCI, INTERPRETAZIONE E PER LA STRABILIANTE BELLEZZA DELLA COLONNA SONORA IDEATA DAL GENIO DI ANTON KARAS, VIRTUOSO DELLO ZITHER AUSTRIACO. MAI PIU' SARA' GIRATO UN FILM SIMILE.E ALIDA VALLI! STUPENDA IN BELLEZZA E IN BRAVURA. RUFUS ABELMANN.
-
22/01/2007 15:58:13
Sarà perché è stato tratto da un bellissimo libro di Graham Greene, uno dei più grandi scrittori del 900?? :-)
-
19/07/2006 18:01:32
Sarà per la COLONNA SONORA ...unico tema.. e ossessionante per tutta la durata del FILM ...sarà per gli ATTORI SUPER BRAVI e anche BELLI ... sarà perchè il FILM è un GRANDE FILM ...sarà per tanti altri motivi che non sò spiegare e quindi vi consiglio di vedervi il FILM ... ma di questi FILM non nè fanno più!
- Film in bianco e nero
- Produzione: BiM, 2011
- Distribuzione: RAI Cinema
- Durata: 100 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
- Lingua sottotitoli: Italiano
- Formato Schermo: Full screen
- Area2
