Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Thinking outside the box. Pandemia e geopolitica: i nuovi assetti globali
16,62 € 17,50 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
-5% 17,50 € 16,62 €
Disp. in 5 gg lavorativi Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Thinking outside the box. Pandemia e geopolitica: i nuovi assetti globali - Gianluigi Torzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tramite un'analisi approfondita della geopolitica internazionale al tempo del Covid-19, Thinking outside the box invita il lettore a guardare oltre i confini, perché se c'è un aspetto certo in mezzo all'incertezza della crisi è che ciò che viene dopo, non sarà lo stesso di quello che abbiamo davanti e che siamo abituati a conoscere.

La pandemia causata dal Covid-19 rappresenta il tassello di un puzzle articolato che andava tracciandosi già da diversi anni. Il virus e i suoi effetti forniscono, infatti, l'incastro perfetto alle dinamiche già in corso, accelerando movimenti di masse politiche e civiche che altrimenti sarebbero stati più graduali e tortuosi. Ed è così che il virus si offre a noi come lente tramite la quale osservare i cambiamenti nei paradigmi e allo stesso tempo tracciare la continuità delle strategie nazionali. Alcuni paesi, tendenzialmente egemonici, non modificheranno a lungo il loro atteggiamento. A dimostrarlo, le fasi più intense della crisi che hanno visto alcuni stati muoversi secondo quelle che potrebbero essere definite tendenze imperialiste. La malattia procede in modo tutt'altro che omogeneo e il contagio segue tempistiche diverse, offrendo così occasioni di competizione. L'emergenza, da questo punto di vista, si trasforma in un'opportunità nazionale e individuale. Il lockdown ha consentito alle nostre menti di muoversi, creando nuove idee e spingendo decisori pubblici e cittadini a pensare fuori dagli schemi. Tramite un'analisi approfondita della geopolitica internazionale al tempo del Covid-19, Thinking outside the box invita il lettore a guardare oltre i confini, perché se c'è un aspetto certo in mezzo all'incertezza della crisi è che ciò che viene dopo, non sarà lo stesso di quello che abbiamo davanti e che siamo abituati a conoscere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
6 agosto 2020
152 p.
9788862507967
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore