L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Tramite un'analisi approfondita della geopolitica internazionale al tempo del Covid-19, Thinking outside the box invita il lettore a guardare oltre i confini, perché se c'è un aspetto certo in mezzo all'incertezza della crisi è che ciò che viene dopo, non sarà lo stesso di quello che abbiamo davanti e che siamo abituati a conoscere.
La pandemia causata dal Covid-19 rappresenta il tassello di un puzzle articolato che andava tracciandosi già da diversi anni. Il virus e i suoi effetti forniscono, infatti, l'incastro perfetto alle dinamiche già in corso, accelerando movimenti di masse politiche e civiche che altrimenti sarebbero stati più graduali e tortuosi. Ed è così che il virus si offre a noi come lente tramite la quale osservare i cambiamenti nei paradigmi e allo stesso tempo tracciare la continuità delle strategie nazionali. Alcuni paesi, tendenzialmente egemonici, non modificheranno a lungo il loro atteggiamento. A dimostrarlo, le fasi più intense della crisi che hanno visto alcuni stati muoversi secondo quelle che potrebbero essere definite tendenze imperialiste. La malattia procede in modo tutt'altro che omogeneo e il contagio segue tempistiche diverse, offrendo così occasioni di competizione. L'emergenza, da questo punto di vista, si trasforma in un'opportunità nazionale e individuale. Il lockdown ha consentito alle nostre menti di muoversi, creando nuove idee e spingendo decisori pubblici e cittadini a pensare fuori dagli schemi. Tramite un'analisi approfondita della geopolitica internazionale al tempo del Covid-19, Thinking outside the box invita il lettore a guardare oltre i confini, perché se c'è un aspetto certo in mezzo all'incertezza della crisi è che ciò che viene dopo, non sarà lo stesso di quello che abbiamo davanti e che siamo abituati a conoscere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore