L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
«Un buon modo per orientarsi [...] nel magma mefitico della politica, ma anche per trovare una rotta verso cui mirare, un orientamento sensato da perseguire nella concreta prassi politica» - Gianfranco Marrone, DoppioZero
L'ipotesi di Latour è che non si possono comprendere le posizioni politiche degli ultimi cinquant'anni se non si attribuisce un posto centrale alla questione del clima e della sua negazione, di cui Donald Trump non è che il simbolo più conosciuto. È questo che spiega l'esplosione delle ineguaglianze, l'ampiezza della deregulation, la crescita del populismo. Siamo entrati nell'epoca di un profondo disorientamento, che vede la terra sottrarsi a noi umani come terreno di vita, reagendo alle nostre azioni con sconvolgimenti climatici globali. Per contrastare tale politica, occorre tracciare una nuova rotta e dunque disegnare una mappa delle posizioni imposte da questo nuovo paesaggio, avendo come obiettivo un mondo diversamente abitabile per sé e per i propri figli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tracciare la rotta come orientarsi in politica Edito Raffaello Cortina editore è scritto dal filosofo Bruno Latour è un saggio sul cambiamento climatico ma in realtà si focalizza molto sull'azione politica da intraprendere adesso che il cambiamento climatico deve diventare una priorità per la politica mondiale. Perché dal cambiamento climatico derivano tante crisi che stiamo vivendo, come ad esempio la crisi dei migranti. È un'analisi molto precisa e puntuale di quelli che sono gli schieramenti politici e di come si pongono nei confronti dell' emergenza climatica due punti che lo rifiuta chi lo nega del tutto, chi ne ha fatta una propria battaglia, si parla dei fallimenti della sinistra. C'è anche un'analisi proprio filosofica e sul cambiamento di prospettiva che dobbiamo fare, riterrei ritenendo ci non più uomini, ma terrestri ovvero abitanti del pianeta terra.
libro interessantissimo consigliato a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore