Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 9,90 € 7,92 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 9,90 € 7,92 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro - Antonio Socci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro

Descrizione


Un duro atto d'accusa contro la liquidazione del nostro paese e per la sua rinascita.

"Ahi serva Italia,/di dolore ostello,/nave senza nocchiere/in gran tempesta,/non donna di province,/ma bordello! - Dante, Purgatorio

Siamo di fronte a una prospettiva apocalittica: l’estinzione degli italiani, la loro sparizione dalla storia a causa di un crollo demografico che sta diventando irrimediabile. Intanto i nostri politici fischiettano con noncuranza, nella contesa delle poltrone, mentre lasciano che un fiume di migranti, di diversa cultura e religione, sbarchi e si insedi nella penisola e mentre, da tempo, hanno deliberato una cessione di poteri che fa venir meno l’indipendenza nazionale e la sovranità popolare. Con la sudditanza ai mercati finanziari, con la perdita di sovranità monetaria (per l’euro) e di sovranità politica (per l’Unione europea dopo Maastricht) si è assestato un durissimo colpo allo stato sociale e all’economia italiana e si riduce progressivamente lo stato nazionale a un fantasma. Nel quale infatti gli elettori e i cittadini percepiscono di contare sempre meno. Antonio Socci compie un affascinante viaggio nella storia d’Italia mostrando che il tradimento delle élite e la “chiamata dello straniero” hanno “ferito” per molti secoli la nostra storia nazionale. Il popolo italiano ha sempre reagito esprimendo la sua straordinaria genialità, che ha illuminato il mondo, in tutti i campi del sapere, della vita e dell’arte (e anche con i suoi santi). Soprattutto la nostra grande letteratura ha tenuto viva l’identità nazionale e il grido di protesta per i tanti eserciti stranieri che hanno trasformato il “Bel Paese” nel loro campo di battaglia. In particolare ha tenuto desto il senso di appartenenza a una storia millenaria e a un’identità che affonda le sue radici nei popoli italici preromani e nella Roma classica e cristiana. Radici culturali e identità nazionale che oggi una pervasiva ideologia tenta di delegittimare, di offuscare o addirittura di negare. Questo libro è anche un’accorata dichiarazione d’amore all’Italia e un’esortazione a non accettare la sua liquidazione e il tramonto dell’Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
23 gennaio 2018
313 p., Rilegato
9788817098199
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione.
Bella ciao. Cronaca di una morte annunciata

Un popolo grande, tradito e sottomesso agli stranieri

I. Il ritorno della patria
II. Figli di quei popoli antichi
III. La prima Italia
IV. Perché crollò l'Impero: una storia attuale
V. La grandezza di Roma e dell'Italia
VI. Il partito anti-italiano
VII. Il grido di dolore dei poeti
VIII. L'abbaglio delle élite e il genio italiano
IX. Postilla. Riprendiamoci Shakespeare

La tempesta perfetta

I. Da popolo sovrano a sudditi
II. Colonia Italia e dintorni
III. Fine delle democrazie?
IV. L'imperialismo internazionale del mercatismo
V. La faccia (di) sinistra della globalizzazione
VI. (N)euro
VII. Un mondo senza più italiani
VIII. La rivoluzione che (per ora) ha vinto
IX. Rimpiazzo di popoli e di civiltà?
X. Una risorsa?
XI. L'ipotesi Magli

In difesa degli italiani e degli europei

I. Un papa contro l'Italia
II. Violenza negata e stereotipi anti-italiani
III. Quando i profughi erano anticomunisti e italiani
IV. L'allarme del mondo ebraico
V. Europa, terra al tramonto

Ritrovare l'anima smarrita

I. Il made in Italy e il Dio cristiano
II. Disperatamente conservatori
III. Quell'inno così strano
IV. Il significato di una bandiera

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 3/5
Ma siamo già in piena guerra civile, non se ne accorge nessuno ?

Questo è il "succo" del pensiero di una lettrice dell'autore colla quale lo stesso si trova d'accordo e che per questo ha inserito nel testo. Il libro è una critica dura e inequivocabile verso i cosiddetti "poteri forti" che hanno creato questo regime totalitario chiamato U.E. Parte “forte” Socci per cambiare registro e calare di tono, tanto che finito di leggere si rimane coll’amaro in bocca. Estratto dall'Introduzione:"Il "grido di dolore" che sale dal "sottosuolo" sociale della nostra terra non ha più orecchie disposte ad ascoltarlo...Così adesso, a meno che non scoppi… una travolgente rivoluzione spirituale…,c'è il baratro davanti a noi. Fra pochi anni l'Italia non esisterà più. Non solo per un crollo demografico che…rischia di diventare tecnicamente irreversibile. Nell'arco della nostra generazione, infatti, si sta consumando precisamente quest’avvenimento epocale: la sparizione dell'Italia come Stato indipendente e sovrano, la nostra estinzione demografica come popolo, come nazione il nostro dissolvimento come civiltà, come storia, come fede e cultura, che…stanno per essere "sostituite" da altri popoli e altri costumi e religioni...Con tranquilla scontatezza i media ci stanno già abituando alla normalità di questo scenario, attutendo il possibile trauma dell'estinzione, anestetizzandoci fino a farcela ritenere inevitabile e in fondo promettente...Tocca a ciascun italiano decidere se subire rassegnato la fine o reagire, ricostruire, ritrovare le radici, tornare a Dio e alla bellezza della nostra storia…Insomma resistere, resistere, resistere. Ma occorre una grande tensione ideale per ribellarsi alla dittatura del relativismo e di questa pessima globalizzazione che cancella ogni identità e sottomette ogni Stato alla signoria del capitale finanziario globale…Per “resistere” invece occorre anzitutto amare le nostre radici, conoscere e capire quando, come e perché sono state strappate.”

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Farsi
Recensioni: 5/5

Grande opera di Antonio Socci. Un excursus che ci fa capire l'unicità del nostro Paese, da tutti i punti vista (storico, culturale ecc). Purtroppo oggi l'Italia e' sotto attacco di Poteri che la vogliono umiliare; ma come in altri momenti storici, l'Italia ce la fara' anche stavolta. Libro da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Davide Dianese
Recensioni: 4/5

Antonio Socci quando si cimenta nella scrittura di un'opera lo fa sempre con cognizione di causa. Anche in questo caso è così chiaramente. La sua analisi è puntuale e documentata. L'autore ha il coraggio di affermare delle idee per cui tra pochi anni si verrà tacciati per retrogradi e reazionari. Un libro che risulta uno degli ultimi baluardi verso l'idea di una società non già più liquida, come teorizzava qualcuno, ma addirittura intangibile, evanescente. Un manifesto del patriottismo, parola vietata e scandalosa oggigiorno, che partendo dal racconto nostro passato dimenticato, medita sul presente di un'Italia, appunto, "tradita e sottomessa".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Socci

1959, Siena

Scrittore e giornalista, già direttore della rivista internazionale «30 giorni», vicedirettore di Rai2 e conduttore di talk-show, è dal 2004 direttore della Scuola di giornalismo di Perugia. Ha collaborato, tra gli altri, con «Il Giornale», «Libero» e «Panorama». Tra i libri pubblicati ricordiamo La dittatura anticattolica. Il caso Don Bosco e l'altra faccia del Risorgimento (SugarCo, 2004), Mistero Medjugorje (Piemme, 2005), Il quarto mistero di Fatima (Rizzoli, 2006), Il segreto di Padre Pio (Rizzoli, 2007), Indagine su Gesù (Rizzoli, 2008), Caterina. Diario di un padre nella tempesta (Rizzoli, 2010), Lettera a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore (Rizzoli, 2013), Tornati dall'aldilà (Rizzoli, 2014)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore